Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale – 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Cosa cercano i ragazzi da una madre? La festa della mamma come giorno di riflessione dei rapporti genitori-figli.Bocciatura a scuola? Alle elementari e alle medie è (quasi) impossibile, ma ci sono dei soggetti più a rischio di altri..Giornata regionale dei consigli comunali dei ragazzi e delle ragazze: una vetrina bella da vedere, ma nel concreto la Regione fa poco per i giovani.Tanti ponti quest’anno e a breve le vacanze estive: per i giovani l’importante è viaggiare anche a costo di indebitarsi. Causa dell’effetto Instagram?Comportamenti scorretti a scuola: lo stop alle sospensioni tradizionali e la follia dei lavori socialmente utili.Campionato nazionale di pasticceria degli istituti alberghieri italiani: vincono due ragazze del “Wojtyla” di Catania.

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

Catania Book May: l'iniziativa per il Maggio dei Libri

2020-05-04 05:00

Alessandra Di Marco

Apertura, arte e cultura, Cult, Tra le righe, cataniabookdays, cataniabookfestival, cataniabookmay, Cultura, festivaldellacultura, Libri, maggiodeilibri, sudnews,

Catania Book May: l'iniziativa per il Maggio dei Libri

Dopo il successo de Catania Book Day e lo spostamento forzato de Catania Book Festival (posticipato dall'8 al 10 ottobre), il direttore artistico Sim

img-20200430-wa0020-.jpg

Dopo il successo de Catania Book Day e lo spostamento forzato de Catania Book Festival (posticipato dall'8 al 10 ottobre), il direttore artistico Simone Dei Pieri  e il suo staff scommettono ancora una volta sulla cultura perchè il loro motto è "Ripartiamo dalla cultura".



"Il lockdown forzato dal quale usciremo nei prossimi giorni ha rappresentato per tutti un periodo difficile, tanto socialmente quanto lavorativamente. In questo quadro, il comparto culturale rappresentato da musei, cinema, teatri, librerie e molti altri attori ha subito una battuta d'arresto enorme, in un settore estremamente delicato ed importante" spiega Simone.


Da quì, l'idea di organizzare qualcosa per rilanciare il mondo della cultura proprio in occasione del Maggio dei Libri: "fornire a tutti i lettori una lista aggiornata delle librerie che in Sicilia realizzano il servizio di consegna a domicilio e che è possibile trovare accedendo gratuitamente al gruppo Facebook Catania Book Club". 


Ma la vera chicca è il "Catania Book May che si terrà per 4 weekend con 10 personaggi del mondo della cultura che lettori e fan potranno incontrare virtualmente. Gli incontri saranno gratuiti e fruibili tramite il profilo Instagram del Catania Book Festival". 


Tra i 10 personaggi imperdibili ve ne anticipiamo qualcuno: Lorena Spampinato (candidata al Premio Strega 2020) e Paola Zannoner (vincitrice del Premio Strega 2019).


Ma l'appuntamento al quale il direttore artistico tiene particolarmente è quello del 31 maggio: "perchè l'intero staff potrà raccontare la propria esperienza. Queste iniziative sono possibili grazie al loro lavoro". In più, per omaggiare tutti i lettori e follower, hanno ideato un filtro Instagram (già disponibile dal 30 aprile) "per condividere il proprio amore per la cultura".


Perchè non realizzare una versione virtuale del Catania Book Festival?

"


Perchè essendo la prima edizione ritengo importante il contatto tra l'ospite e il lettore. La possibilità di incontrarlo, porre delle domande o fare una foto. E poi, per rispetto degli ospiti che hanno già dato la loro disponibilità

".


Una curiosità su questa edizione?

"


Abbiamo messo a disposizione delle librerie 5 spazi espositvi gratuiti all'interno l'Istituto Ardizzone Gioeni. Per richiederlo, sarà sufficiente inviare un'email a cataniabookfestival@gmail.com segnalando la libreria in questione e i recapiti cui fare riferimento. Varrà l'ordine cronologico di invio dell'email",

conclude il direttore artistico.