Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale – 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Cosa cercano i ragazzi da una madre? La festa della mamma come giorno di riflessione dei rapporti genitori-figli.Bocciatura a scuola? Alle elementari e alle medie è (quasi) impossibile, ma ci sono dei soggetti più a rischio di altri..Giornata regionale dei consigli comunali dei ragazzi e delle ragazze: una vetrina bella da vedere, ma nel concreto la Regione fa poco per i giovani.Tanti ponti quest’anno e a breve le vacanze estive: per i giovani l’importante è viaggiare anche a costo di indebitarsi. Causa dell’effetto Instagram?Comportamenti scorretti a scuola: lo stop alle sospensioni tradizionali e la follia dei lavori socialmente utili.Campionato nazionale di pasticceria degli istituti alberghieri italiani: vincono due ragazze del “Wojtyla” di Catania.

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

#trovaunlibro in metro: le sorelle VicoloStretto seminano cultura

2019-05-24 05:00

Sofia Molino

Apertura, Cult, Tra le righe, concetta sciacca, Cultura, letteratura, lettura, libreria, libreria a catania, maggio dei libri, prampolini, trovaunlibro, via santa filomena, vicolo stretto,

#trovaunlibro in metro: le sorelle VicoloStretto seminano cultura

La libraia Grande e la libraia Piccola colpiscono ancora.Le sorelle Sciacca, a tutti simpaticamente note come le sorelle Vicolo Stretto lanciano con

trova-un-libro-vicolo-stretto-libreria-.jpg

La libraia Grande e la libraia Piccola colpiscono ancora.


Le sorelle Sciacca, a tutti simpaticamente note come le sorelle Vicolo Stretto lanciano con un post la loro idea per seminare cultura in occasione del Maggio dei Libri.


Lo fanno con un viaggio al centro di Catania, nella Catania sotterranea. Ma non quella antica, romana. Ma quella moderna, dei tornelli, delle macchinette obliteratrici e dei binari.


Si chiama #Trovaunlibro e il meccanismo è semplice.


Le librarie lasciano un libro in metropolitana, ai curiosi ritrovarlo.


La metropolitana non è una scelta casuale è il simbolo di un nuovo rapporto tra Catania e i sui abitanti. E così il catanese, per spostarsi da un posto all’altro della città usa la metro è portato a conoscere un nuovo lato di questa scendendo nelle sue profondità: “Viaggio al centro di Catania”.


Colui (o colei) che trova il libro può portarlo con sé e leggerlo.


Da novelle Jules Vernes  attraverso questa iniziativa le sorelle Sciacca invitano il viaggiatore a riscoprire il piacere della lettura: la bellezza del fruscio della carta e il fascino delle lettere stampate annesse.


Ian Mcwean celebre autore inglese contemporaneo spiega  nel suo capolavoro Espiazione come si realizzi tale magia:


“Proprio attraverso la trascrizione di segni sulla pagina, era in grado di trasferire pensieri dalla sua mente a quella del lettore”.


Una magia che va oltre lo schermo dello smartphone.


Nel resto del mondo non mancano iniziative simili: nella metropolitana di Londra sono stati installati apposti distributori erogatori di racconti brevi da leggere giusto per il tragitto in metropolitana.


Ma le libraie catanesi sono andate oltre aggiungendo anche una forma di book sharing.


Perché una volta finito il libro bisogna scrivere un commento tra le pagine e lasciarlo nuovamente in metropolitana.


Il  nuovo viaggiatore che si imbatterà nella lettura di quel libro, sarà incuriosito dai commenti lasciati dal precedente lettore e scoprirà che