Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale – 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Bocciatura a scuola? Alle elementari e alle medie è (quasi) impossibile, ma ci sono dei soggetti più a rischio di altri..Giornata regionale dei consigli comunali dei ragazzi e delle ragazze: una vetrina bella da vedere, ma nel concreto la Regione fa poco per i giovani.Tanti ponti quest’anno e a breve le vacanze estive: per i giovani l’importante è viaggiare anche a costo di indebitarsi. Causa dell’effetto Instagram?Comportamenti scorretti a scuola: lo stop alle sospensioni tradizionali e la follia dei lavori socialmente utili.Campionato nazionale di pasticceria degli istituti alberghieri italiani: vincono due ragazze del “Wojtyla” di Catania.Verso il Conclave: che tipo di Chiesa e di Papa vogliono oggi i giovani?

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

M’interesso di te: sostegno e protezione ai ragazzi invisibili

2020-03-25 08:21

Il Mediterraneo in miniatura

Apertura, Lifestyle, Mondointeriore, Scuola, Il Mediterraneo in miniatura, accoglienza, casanazareth, elianaemma, m'interessodite, mediterraenoinminiatura, metacometa, salesiani, sudnews,

M’interesso di te: sostegno e protezione ai ragazzi invisibili

di Emanuela PartiniLa maggior parte dei minori non accompagnati che si trova in Italia ha 16 o 17 anni e con il passaggio alla maggiore età, tutta

whatsapp-image-2020-03-25-at-10-20-07-.jpeg

di Emanuela Partini

La maggior parte dei minori non accompagnati che si trova in Italia ha 16 o 17 anni e con il passaggio alla maggiore età, tutta l’architettura di tutela, che li garantisce, viene fortemente indebolita o svanisce del tutto.Per rispondere a questi bisogni nasce il progetto


M’interesso di te

promosso dalla


“Federazione nazionale Salesiani per il Sociale”.

Pensato per arginare il fenomeno dell’esclusione sociale e dello sfruttamento dei minori stranieri non accompagnati e dei neomaggiorenni, e per riempire, il vuoto che si crea proprio nel passaggio dalla minore alla maggiore età, il progetto ha appena concluso la sua seconda annualità e si prepara ad avviare per il terzo anno consecutivo le proprie attività.


Sedi

del progetto sul territorio nazionale si trovano a


Torino, a Napoli e a Catania.

Il progetto


“M’interesso di te”sostiene il lavoro di una rete composta da educatori di strada, psicologi e volontari che garantiscono subito a ciascun ragazzo, sostegno e protezione, assistenza legale, psicologica e medico-sanitaria ed un orientamento scolastico o professionale.

Si tratta di ragazzi


invisibili

, usciti dal circuito dell’accoglienza senza però avere gli strumenti per essere autonomi, che vivono in condizioni precarie e che ogni giorno rischiano di essere coinvolti in attività criminali o in circuiti di sfruttamento sessuale. Per questi giovani, gli operatori del progetto, attraverso l’educativa di strada, costituiscono, quando riescono ad agganciarli, una concreta prospettiva di riscatto.Per saperne di più abbiamo deciso di incontrare


Eliana Emma

, dell'Associazione


Metacometa APS

, coordinatrice della


sede Najma-M’interesso di te di Catania

. Eliana lavora per l'Associazione da circa 3 anni, si occupa dei ragazzi stranieri, e quindi del loro accompagnamento alle famiglie, dei rapporti con i servizi sociali e i tribunali. L’abbiamo intervistata presso


Casa Nazareth

, per la rubrica Il Mediterraneo in miniatura di Sud Life.