Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale – 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Giornata regionale dei consigli comunali dei ragazzi e delle ragazze: una vetrina bella da vedere, ma nel concreto la Regione fa poco per i giovani.Tanti ponti quest’anno e a breve le vacanze estive: per i giovani l’importante è viaggiare anche a costo di indebitarsi. Causa dell’effetto Instagram?Comportamenti scorretti a scuola: lo stop alle sospensioni tradizionali e la follia dei lavori socialmente utili.Campionato nazionale di pasticceria degli istituti alberghieri italiani: vincono due ragazze del “Wojtyla” di Catania.Verso il Conclave: che tipo di Chiesa e di Papa vogliono oggi i giovani?1° Maggio: Una festa per i lavoratori ma non per i giovani. L’Italia agli ultimi posti in Europa per occupazione giovanile.

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

Daisy Coleman: storia di una vittima innocente

2020-08-06 05:00

Lingua predefinita del sito

Apertura, News&Politics, daisy coleman, netflix, storia, stupro,

Daisy Coleman: storia di una vittima innocente

Oggi vogliamo raccontare una storia, una di quelle senza lieto fine, che lascia l’amaro in bocca. Una storia che Bonni Cohen e Jon Shenk hanno trasf

audrie-daisy-a-powerful-netflix-1-.jpg

Oggi vogliamo raccontare una storia, una di quelle senza lieto fine, che lascia l’amaro in bocca. Una storia che Bonni Cohen e Jon Shenk hanno trasformato in un film, prodotto e distribuito da Netflix e al quale si è aggiunto un ultimo, tragico capitolo. Una storia con un nome, un cognome e un volto triste: quello di Daisy Coleman.L’anno è il 2012 e lo scenario è il Montana, tra le grandi montagne che brillano e le miniere di carbone. Quando questa brutta storia ha inizio Daisy Coleman ha soltanto quattordici anni e si trova ad una festa a Maryville, una di quelle che si vedono nei film: organizzata in una grande casa, con bella musica, divertimento e bella gente. Bella gente, già. Doveva pensarlo anche Daisy, prima di venire violentata selvaggiamente da un fantasma che ancora oggi è rimasto senza un nome.Ma la vergogna, il senso di colpa e la paura provati da Daisy non erano abbastanza per la gente e le molestie continuarono: sulla rete, a scuola, per strada, ovunque.Daisy c’ha provato ad andare avanti, a lasciarsi tutto alle spalle, a dimenticare di aver vissuto un incubo ad occhi aperti. Si è iscritta al Missouri Valley College e lì ha deciso di fare qualcosa per chi, come lei, non sapeva più come fare a sognare. Fondò la SafeBAE, un’associazione nata con l’intento di combattere le violenze sessuali tra i ragazzi delle scuole medie e delle superiori e di aiutare le vittime a gestire i traumi che questi eventi si portano appresso.Ma dentro di sé, nel profondo del suo cuore, Daisy Coleman non era mai riuscita a vincere la propria battaglia e ha deciso di darla vinta ai suoi aguzzini, ai suoi schernitori, al mondo e alla sua crudeltà: ieri Daisy si è tolta la vita, lasciando solo un frastuono silenzioso dietro di sé.Abbiamo parlato di come la depressione attacchi i più giovani, spesso senza apparenti motivi esterni, ma quando il motivo è il mondo, quando l’unico sentimento che si riesce a provare è il terrore di vivere, allora ci ricordiamo di quanta cattiveria ci circonda e in quanto marcio sguazziamo ogni giorno senza rendercene conto. Daisy è morta, i suoi assassini sono ancora là fuori e noi, spettatori, prendiamo sempre più coscienza di quanto i lieti fine siano un privilegio delle favole.