Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale – 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Bocciatura a scuola? Alle scuole elementari e alle medie è (quasi) impossibile, ma ci sono dei soggetti più a rischio di altri..Giornata regionale dei consigli comunali dei ragazzi e delle ragazze: una vetrina bella da vedere, ma nel concreto la Regione fa poco per i giovani.Tanti ponti quest’anno e a breve le vacanze estive: per i giovani l’importante è viaggiare anche a costo di indebitarsi. Causa dell’effetto Instagram?Comportamenti scorretti a scuola: lo stop alle sospensioni tradizionali e la follia dei lavori socialmente utili.Campionato nazionale di pasticceria degli istituti alberghieri italiani: vincono due ragazze del “Wojtyla” di Catania.Verso il Conclave: che tipo di Chiesa e di Papa vogliono oggi i giovani?

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

Nôtre Dame brucia e l’ignoranza dilaga

2019-04-17 05:00

Redazione SUDlife Roma

Apertura, News&Politics, architettura, arte, cattedrale, chiesa, commenti, cristianità, Facebook, fiamme, France, francia, gotico, Ignoranza, Île de la Cité, incendio, informazione, Notre Dame, Nôtre Dame De Paris, Parigi, Paris, social network, social networks, solidarietà, storia, sud life, sud press, tweet, Twitter,

Nôtre Dame brucia e l’ignoranza dilaga

Lutto mondiale per Nôtre Dame de Paris:Alle 18:50 di lunedì 15 Aprile 2019 una possente colonna di fumo si innalza nella cattedrale dell’Île d

a6aa898a-4011-4118-88a3-8add19aa1792-.jpeg

Lutto mondiale per Nôtre Dame de Paris:

Alle 18:50 di lunedì


15 Aprile

 


2019

 una possente colonna di fumo si innalza nella cattedrale dell’Île de la Cité e costringe alla fuga i fedeli pronti per la messa.


Alle 20:00 l'immagine che fa il giro del web:

le fiamme divampate da un'impalcatura manutentiva consumano il tetto e causano il crollo della guglia centrale.Ma mentre il mondo si stringe attorno alla cattedrale simbolo della cristianità francese


sui social network l'odio ed il rancore spazzano via ogni forma di solidarietà: 

[gallery size="medium" ids="9275,9307,9272,9308,9274,9306,9273,9305,9276,9309"]Improvvisamente migliaia di commenti su Facebook a Twitter acquisiscono uno straordinario potere di squalifica:


  • La nazionalità di un popolo pesa più dei superstiti.

 


  • Un bene culturale universale è declassato ad un affare politico locale.

 


  • L'impegno per la ricostruzione è riversato su una tastiera.

 


  • Le supposizioni di un singolo dietro ad uno smartphone diventano verità assolute.

Ad un giorno dall'accaduto il corpo della cattedrale risulta illeso e le indagini sulla natura dell'incendio accreditano l'ipotesi di un incidente durante i lavori.Ad ogni modo rimane aperta la discrepanza tra web e mondo reale.Il rispetto e la


sensibilità artistica

per un’opera che si sgretola contro la 


bieca esaltazione 

di una tragedia.