Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale – 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Giornata regionale dei consigli comunali dei ragazzi e delle ragazze: una vetrina bella da vedere, ma nel concreto la Regione fa poco per i giovani.Tanti ponti quest’anno e a breve le vacanze estive: per i giovani l’importante è viaggiare anche a costo di indebitarsi. Causa dell’effetto Instagram?Comportamenti scorretti a scuola: lo stop alle sospensioni tradizionali e la follia dei lavori socialmente utili.Campionato nazionale di pasticceria degli istituti alberghieri italiani: vincono due ragazze del “Wojtyla” di Catania.Verso il Conclave: che tipo di Chiesa e di Papa vogliono oggi i giovani?1° Maggio: Una festa per i lavoratori ma non per i giovani. L’Italia agli ultimi posti in Europa per occupazione giovanile.

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

La nascita di Batman: dall'ombra alle stelle

2019-05-27 10:06

Sara Obici

Oggi come ieri, Batman, Batman prima apparizione 1939, Bruce Wayne, comics, DC comics, fumetti, primo albo Batman, primo albo Bruce Wayne, Supereroi, Superman,

La nascita di Batman: dall'ombra alle stelle

Era il 1939 e il mondo era alle prese con l'arrivo della Seconda Guerra Mondiale. L'atmosfera era tesa, e come va di moda dire adesso, erano tutti in

batman-bruce-wayne-dc-comics-sudlife-oggi-come-ieri-ricorrenze-primo-albo-1939-.jpg

Era il 1939 e il mondo era alle prese con l'arrivo della Seconda Guerra Mondiale. L'atmosfera era tesa, e come va di moda dire adesso, erano tutti in "fibrillazione". È in questo contesto che la DC Comics, una delle più celebri case fumettistiche d'oltreoceano, tenta di sperimentare un'altra dimensione della lotta del bene contro il male. Come a dimostrare che l'unico argomento nelle menti di tutti in quel periodo non poteva che essere comunque un conflitto.


Dopo aver già creato, durante la prima metà del 1938, la figura del supereroe "alieno" e quasi invincibile Superman, ecco che nasce l'esigenza di tornare coi piedi per terra, e di creare un personaggio più umano e vulnerabile. Qualcuno con cui fosse più facile immedesimarsi, qualcuno di molto più simile a noi.


A questo devono aver pensato il neoassunto Bob Kane, e il suo collaboratore Bill Finger; considerati come i padri e i cofondatori a tutti gli effetti della storyline di Batman. La passione di Bob per le macchine di Leonardo Da Vinci, e in particolare per il disegno de "L'uomo volante", sono un'ispirazione potente per la creazione del personaggio di Bruce Wayne, aka Batman.


L'immagine del genio di Da Vinci, unita con l'iconografia del personaggio di Zorro, sono state abilmente mescolate dai due artisti della DC Comics. Il risultato dell'insieme di tutti questi elementi, unito con le geniali idee del bat-arang e della bat-caverna (opera di Bill Finger) creano un personaggio unico, destinato a rimanere per sempre nel cuore di tutti.


Oggi Bruce Wayne compie, figurativamente, ottant'anni. Adesso lo immaginiamo col bastone, ma sempre intento a perseguire il Giusto. Il suo lato umano, la tragedia che ha dovuto superare e la voglia di vendetta che lo hanno animato rendono Batman uno dei personaggi meglio caratterizzati della storia dei fumetti. E anche noi non possiamo fare a meno di amarlo.