Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale – 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Tanti ponti quest’anno e a breve le vacanze estive: per i giovani l’importante è viaggiare anche a costo di indebitarsi. Causa dell’effetto Instagram?Comportamenti scorretti a scuola: lo stop alle sospensioni tradizionali e la follia dei lavori socialmente utili.Campionato nazionale di pasticceria degli istituti alberghieri italiani: vincono due ragazze del “Wojtyla” di Catania.Verso il Conclave: che tipo di Chiesa e di Papa vogliono oggi i giovani?1° Maggio: Una festa per i lavoratori ma non per i giovani. L’Italia agli ultimi posti in Europa per occupazione giovanile.Malattie rare: il 70% dei pazienti è under 14. E a Catania si torna a donare per la ricerca con la Walk of Life di Telethon.

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

"Dislike, hater fanatici e dove trovarli" va in scena al Teatro Ambasciatori

2019-02-21 05:00

Simone Dei Pieri

Apertura, Cult, News&Politics, Università, alemanno, beneficenza, comics, dislike, etna, fumetti, hater, jenus, pesov, teatro ambasciatori,

"Dislike, hater fanatici e dove trovarli" va in scena al Teatro Ambasciatori

Possono i cosiddetti 'hater' diventare una risorsa? Devono aver pensato questo Don Alemanno e Boban Pesov, vignettisti conosciuti ai più, quando hann

5200839422665817500400821515104951238393856n-1-.jpg

Possono i cosiddetti 'hater' diventare una risorsa? Devono aver pensato questo Don Alemanno e Boban Pesov, vignettisti conosciuti ai più, quando hanno realizzato DISLIKE - hater fanatici e dove trovarli, in scena il 23 febbraio prossimo dalle 20.00 al Teatro Ambasciatori di Catania.



Unica tappa siciliana dell'evento, che vedrà ospiti d'onore della serata i popolari youtubers siciliani "Playerinside", la data dello spettacolo vedrà sul palco Don Alemanno e Pesov, autori di una satira dissacrante, star del web, pubblicati da Magic Press e Mondadori, che si metteranno alla prova in teatro, parlando delle nuove frontiere dell'odio.


Ma chi sono?

Don Alemanno, al secolo Alessandro Mereu, è conosciuto ai più come l'autore della striscia satirica "Jenus", che conta più di 500 mila fan, cantante nella rock band "Holy Martyr", è un'autore apprezzatissimo, pubblicato da Magic Press e Mondadori Comics, e un personaggio capace di affabulare le platee con il suo grande carisma. Insieme a Pesov è autore del popolare fumetto "Nazi Vegan Heidi".Boban Pesov è ormai una vera e propria star del Web, illustratore fumettista di successo, con numerose pubblicazioni alle spalle per Magic Press, vignettista satirico dallo spirito caustico, youtuber di un canale da 150.000 iscritti. È un Architetto, laureato presso il Politecnico di Torino, ma non pratica la professione perché “non è così divertente come fare l'illustratore fumettista sul web”.


Di che si parla?

Se l’odio è l’argomento di “Dislike”, l’amore dichiarato degli artisti per Catania, in parte fautrice del loro grande successo come autori, si rivela in un'iniziativa di beneficenza!Il ricavato delle stampe, disponibili in teatro, della celebre


vignetta

sul terremoto dell’Etna sarà direttamente devoluto al fondo per i terremotati di Zafferana Etnea.


Trasformare l'odio in amore, quindi. 

post-insta-slide-3-300x300-.jpg

Amore per la città di Catania e per quanti hanno patito a causa del terremoto dello scorso dicembre.Boban Pesov e Don Alemanno, esperti conoscitori del web, sono inventori di un metodo scientifico in grado di catalogare i “leoni da tastiera”, renderli inoffensivi e sfruttarli a proprio vantaggio.Nasce così il protocollo "Hater fanatici e dove trovarli", un vero e proprio corso di evoluzione digitale, con una strizzata d'occhio alla


stand up comedy

d'oltreoceano.