Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale – 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Bocciatura a scuola? Alle elementari e alle medie è (quasi) impossibile, ma ci sono dei soggetti più a rischio di altri..Giornata regionale dei consigli comunali dei ragazzi e delle ragazze: una vetrina bella da vedere, ma nel concreto la Regione fa poco per i giovani.Tanti ponti quest’anno e a breve le vacanze estive: per i giovani l’importante è viaggiare anche a costo di indebitarsi. Causa dell’effetto Instagram?Comportamenti scorretti a scuola: lo stop alle sospensioni tradizionali e la follia dei lavori socialmente utili.Campionato nazionale di pasticceria degli istituti alberghieri italiani: vincono due ragazze del “Wojtyla” di Catania.Verso il Conclave: che tipo di Chiesa e di Papa vogliono oggi i giovani?

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

Dai balletti a... gli Uffizi di Firenze: su TikTok riparte la cultura!

2020-06-25 04:50

Simone Dei Pieri

Apertura, arte e cultura, Lifestyle, Facebook, Instagram, media, razzi, snapchat, Social Media, social network, tiktok, Trash, tv, Twitter,

Dai balletti a... gli Uffizi di Firenze: su TikTok riparte la cultura!

"Siamo ciò che mangiamo" recita un vecchio adagio. Ma da quando siamo online, potremmo dire che "siamo ciò che cerchiamo". E su TikTok abbiamo cerca

howpredatorsusetiktokblogheader-.jpg

"Siamo ciò che mangiamo" recita un vecchio adagio. Ma da quando siamo online, potremmo dire che "siamo ciò che cerchiamo". E su TikTok abbiamo cercato -e trovato- più che qualche balletto.



Il nuovo social media che sta spopolando ormai in tutto il mondo, arrivando ad oltre 1 miliardo di download, non è "solo balletti" come qualcuno vorrebbe far credere. Ci si è divisi tra pro e contro, come tempo fa avvenne per i cellulari. Ma con buona pace di Sabrina Salerno, oltre i balletti c'è di più!


Dando un'occhiata su TikTok, infatti, troverete anche tutorial dei più vari, divulgazione scientifica, sport, politica e anche un museo. E non si tratta di un museo qualunque, ma della Galleria degli Uffizi di Firenze. Sì, davvero.


Perché allora tutti questi insulti?

I media sono strumenti e come ogni strumento subiscono attacchi confusi. Basti ricordare chi ce l'aveva con la TV, pensando di difendere i giornali. O a chi attacca gli ebook per difendere il cartaceo. O a chi attacca Facebook per difendere le uscite con gli amici e la socialità.Diciamocelo, tutto nasce dalla falsa presunzione che gli uni escludano gli altri quando sono semplicemente strumenti differenti e come tali vanno trattati.


Il social è bello perché è vario!

Come accennato, ogni mezzo di comunicazione ha per natura delle prerogative definite: la stampa è diversa dalla TV, che è diversa dalla radio e dai social media. Gli stessi social media sono inoltre mezzi a sé stanti e diversi gli uni dagli altri: Instagram punta su una comunicazione fotografica, Twitter su un testo immediato (simili alle vecchie "veline" giornalistiche, se vogliamo), Facebook su più elementi e su testi più lunghi.La comunicazione si è spostata online, che piaccia o no.Sono arrivati i podcast, TikTok e arriveranno altre innovazioni che seguiranno il tempo in cui viviamo.Per tenere il passo bisogna comprendere e studiare, mentre vediamo chiaramente che la TV piuttosto che aggiornarsi ha alzato l'asticella del trash televisivo, che aumentando gli ascolti aiuta a pagare gli stipendi.


La verità è che tutto il resto si è già spostato.

Ma visto e considerato che ognuno è ciò che cerca su internet (non potete mentire alla vostra Cronologia), è normale che a molti non sia venuto in mente di cercare oltre ciò che gli finiva sotto il naso e quindi giù di critiche.Ci sta, ma il mezzo non è il messaggio e viceversa.E cassare tutti gli appartenenti ad una generazione come "scemi" perché usano un mezzo diverso da quel che usiamo noi è indice di non essere riusciti a comprendere il cambiamento in atto.Ci sta anche questo, ma non studiando non si può criticare.