Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale – 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Comportamenti scorretti a scuola: lo stop alle sospensioni tradizionali e la follia dei lavori socialmente utili.Campionato nazionale di pasticceria degli istituti alberghieri italiani: vincono due ragazze del “Wojtyla” di Catania.Verso il Conclave: che tipo di Chiesa e di Papa vogliono oggi i giovani?1° Maggio: Una festa per i lavoratori ma non per i giovani. L’Italia agli ultimi posti in Europa per occupazione giovanile.Malattie rare: il 70% dei pazienti è under 14. E a Catania si torna a donare per la ricerca con la Walk of Life di Telethon.Giornata internazionale della Danza: una disciplina sottovalutata che però contribuisce a migliorare l’apprendimento nei ragazzi.

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

Mercoledì presidio al Rettorato, gli studenti: "STOP tassa di 200€ per "irregolari"

2020-09-21 07:52

redazione

Apertura, News&Politics, Università, presidio davanti al rettorato, proteste degli studenti, unict, università degli studi di catania,

Mercoledì presidio al Rettorato, gli studenti: "STOP tassa di 200€ per "irregolari"

La ripartenza dell'Università degli Studi di Catania in questo 2020 è più complicata che mai. Vi abbiamo già parlato di tutte le difficoltà di qu

event-45134461920-.jpg

La ripartenza dell'Università degli Studi di Catania in questo 2020 è più complicata che mai. Vi abbiamo già parlato di tutte le difficoltà di quest'anno, e dell'ultima novità della tassa di 200 per i nuovi "irregolari".


Nell'ultimo articolo "eravamo rimasti" che ci sarebbe stata un'assemblea di ragazzi in Piazza Borgo, ed effettivamente - nonostante la pioggia - mercoledì 16 gli studenti si sono riuniti. E hanno deciso di manifestare contro quest'ultimo provvedimento, organizzando un presidio davanti al Rettorato.


Vi lasciamo al loro comunicato ufficiale, ricordandovi che il loro prossimo appuntamento è fissato per mercoledì 23 alle ore 9:30 in Piazza Università.



"La partecipata assemblea universitaria dello scorso 16 settembre ha deciso di organizzare un presidio in Piazza Università per portare di persona le istanze di studenti e studentesse al rettore.


Dopo vari tentativi di sollevare il problema e cercare un'interlocuzione coi vertici universitari sulla questione dei "falsi irregolari" e dell'anticipazione della tassa per fuori corso ad ottobre, puntualmente ignorati dal rettore sia nel caso della petizione che del mail bombing, è arrivato il momento di avere delle risposte chiare.


Per questo motivo, dato l'approssimarsi della scadenza della rata, andiamo a portare le nostre richieste al Rettore, il quale non può restare sordo di fronte alle criticità riscontrate dagli studenti.


Tantissime famiglie (specialmente in Sicilia) in questi mesi sono state e sono colpite da una pesante crisi economica dovuta alla diffusione del Covid-19 e il conseguente lockdown; 200 euro nei bilanci di una famiglia di estrazione popolare pesano, e non possono essere motivo di esclusione di tanti ragazzi dai più alti livelli di istruzione: il diritto allo studio non può essere in alcun modo calpestato in nome dei bilanci dell'ateneo.


Facciamoci sentire!"