Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale – 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Bocciatura a scuola? Alle scuole elementari e alle medie è (quasi) impossibile, ma ci sono dei soggetti più a rischio di altri..Giornata regionale dei consigli comunali dei ragazzi e delle ragazze: una vetrina bella da vedere, ma nel concreto la Regione fa poco per i giovani.Tanti ponti quest’anno e a breve le vacanze estive: per i giovani l’importante è viaggiare anche a costo di indebitarsi. Causa dell’effetto Instagram?Comportamenti scorretti a scuola: lo stop alle sospensioni tradizionali e la follia dei lavori socialmente utili.Campionato nazionale di pasticceria degli istituti alberghieri italiani: vincono due ragazze del “Wojtyla” di Catania.Verso il Conclave: che tipo di Chiesa e di Papa vogliono oggi i giovani?

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

FAI e Luoghi del Cuore: sosteniamo 'U Futtinu in top20

2018-11-22 05:00

Sara Obici

Apertura, News&Politics, Aula Magna Convitto Cutelli, catania, Catania eventi, Classifica FAI, Convitto Cutelli, FAI, FAI 2018, Fiume Amenano, Luoghi del Cuore FAI, Luoghi del Cuore FAI 2018, Luoghi di interesse Catania, Porta Garibaldi, Sosteniamo il Territorio, sudlife, sudpress,

FAI e Luoghi del Cuore: sosteniamo 'U Futtinu in top20

 Il 30 novembre scade la possibilità di votare online i “luoghi del cuore FAI 2018”, vogliamo davvero farci sfuggire l’opportunità di far eme

porta-garibaldi-catania-fai-luoghi-del-cuore-sudlife-.jpg

 Il 30 novembre scade la possibilità di votare online i “luoghi del cuore FAI 2018”

, vogliamo davvero farci sfuggire l’opportunità di far emergere in positivo la nostra città?Dopo gli ultimi spiacevoli primati di cui siamo stati, più o meno colpevolmente, protagonisti (


1,6 miliardi di euro di debito

, città con


peggior qualità della vita in Sicilia

), avremmo sicuramente bisogno di un po' di “buona pubblicità”, oltre che ovviamente di un serio intervento concreto. In questo senso quella offerta dal FAI potrebbe essere una buona opportunità. Difatti,


se anche solo uno dei luoghi di interesse storico di Catania dovesse entrare a far parte della “top 20” del FAI

, non solo beneficeremmo di una “risonanza mediatica” positiva, ma


avremmo accesso anche a dei fondi per la cura e la salvaguardia delle località selezionate.

Fino ad ora la nostra Catania concorre con:


  • L’aula magna e la corte del Convitto Cutelli (213° posto)
  • Sorgente del fiume Amenano (651° posto)
  • Porta Ferdinandea detta anche Porta Garibaldi (20° posto)
Solo i primi venti classificati si aggiudicano i fondi FAI per essere riqualificati

, e non è irragionevole supporre che di queste tre località proprio la Porta Garibaldi possa in questi ultimi giorni confermarsi ancora più saldamente in classifica.Perchè dovremmo votare questa località?. Per semplice "campanilismo"?. In parte anche, in giuste dosi non fa mai male. Però esistono effettivamente della reali motivazioni per le quali questo Arco Trionfale riveste un'importanza fondamentale per la nostra città, e merita di essere votato a prescindere da qualsiasi preferenza "di parte". Difatti questa porta Monumentale, creata nel 1768 su progetto di Stefano Ittar e Francesco Battaglia, oltre a possedere un'intrinseca importanza a livello artichettonico e culturale, riveste anche una fondamentale funzione di collegamento tra diverse aree della Città. Porta Garibaldi rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per la zona del "Futtinu", collegando la via sua "omonima" e Piazza Palestro. Purtroppo la nostra Città si è evoluta in una maniera del tutto "imprevista" rispetto ai piani dei due architetti, e questa porta monumentale è ai giorni nostri circondata da alcuni edifici del tutto "improponibili" e incoerenti con il progetto originario.


La riqualificazione potrebbe senz'altro aiutare a restaurare un pò della vecchia atmosfera che questa zona si merita.

Ma per poterlo fare


c’è ancora bisogno dell’aiuto di tutti

: i giochi sono aperti e le posizioni in classifica possono variare velocemente. Aiutiamo Porta Garibaldi, aiutiamo la nostra Catania. Per dare un piccolo contributo in questo senso bastano davvero due minuti di orologio. Bisogna


cliccare sul seguente link

, ma prima di poter effettuare la votazione ci verrà chiesto di registrarci a “myFAI”. O si crea un account da zero o si ha accesso con Facebook, è sempre la solita storia, sicuramente lo abbiamo già fatto decine di volte, perché non rifarlo per la nostra città?


Quando si dice che “conta il pensiero”, o che “i piccoli gesti sono quelli più importanti”, forse non ci si sbaglia poi molto, perchè ogni grande cambiamento parte sempre e comunque in questo modo.