Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale – 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Riorganizzazione delle scuole: approvato dal CdM il primo decreto dell'anno. Valditara: “Vantaggi per le regioni che adottano subito la delibera”.Riforma della scuola: torna il latino alle medie, più storia di Italia e Occidente, lettura della Bibbia. Ecco le proposte di Valditara.Cambiano i voti nella scuola: tutte le novità introdotte dal Ministro ValditaraNatale 2024 al risparmio: che regali faranno i giovani?Impianti di riscaldamento: le scuole siciliane tra le più "fredde" d'Italia.Giornata Mondiale della Solidarietà umana: secondo la Banca Mondiale, oltre 700 milioni di persone vivono con meno di 1,90 dollari al giorno.

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

Film coming to NETFLIX Novembre 2018

2018-10-28 06:00

Sara Obici

Apertura, Nerdlife, Cinema, cinema, film, film netflix, netflix, originali netflix, programmazione netflix, serie tv,

Film coming to NETFLIX Novembre 2018

Novembre è ormai alle porte, e sappiamo tutti cosa comporta: le ottobrate sono finite e stiamo per essere bombardati da insistenti pubblicità natali

netflix-.png

Novembre è ormai alle porte, e sappiamo tutti cosa comporta: le ottobrate sono finite e stiamo per essere bombardati da insistenti pubblicità natalizie. Ma non temete, da buoni Nerd quali siamo possiamo sempre rifugiarci su Netflix ed isolarci dal mondo esterno, in fondo lo sappiamo tutti: la vita sociale è sopravvalutata.


Ecco per voi una rapida carrellata delle uscite del mese di Novembre tra il ritorno di Narcos (con la sua quarta stagione): Messico e il film Lei (Her) (approfondito più sotto) come fiore all’occhiello. Buona Visione!!


E se invece vi siete persi il meglio di ottobre date un’occhiata qui! 



FILM

1 NOVEMBRE12 anni schiavo

: storia importante e commovente ambientata in uno scenario saturo degli orrori dello schiavismo americano.


La donna che visse due volte

: classico della cinematografia mondiale, ovviamente targato Alfred Hitchcock


I figli degli uomini

: ennesimo film visto e rivisto su un futuro distopico? Forse, ma è pur sempre di Alfonso Cuarón.


Le belve

: violento noir di Oliver Stone, tra cartelli della droga, rapimenti e pallottole a volontà.


Ted

: se non l'avete mai visto rimediate, una comicità così demenziale è difficile da trovare.


2 NOVEMBREIl calendario di Natale

: classica commediola di Natale, nulla da segnalare.


Mi ameranno quando sarò morto

: interessante documentario sugli ultimi anni della vita di Orson Welles,  fuori concorso alla 75a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia.


Remastered: Tricky Dick & The Man in Black

: documentario che racconta la visita di Johnny Cash alla Casa Bianca nel 1970, tra lui e Richard Nixon non poteva che correre cattivo sangue.


4 NOVEMBRESing

: nuovo divertente film d'animazione sfornato dai creatori di Cattivissimo Me e I Minions.


9 NOVEMBREGenius

: filmone biografico/drammatico nel quale Colin Firth e Jude Law duettano nei panni dell'editore Max Perkins e del romanziere Thomas Wolfe.                                                                               


 Outlaw King - Il re Fuorilegge: 

un film che svela la storia mai raccontata del leggendario re Roberto I di Scozia, da nobile sconfitto a eroe fuorilegge


12 NOVEMBREPassengers

: un film "spaziale" con Chris Pratt e Jennifer Lawrence, protagonisti di una love story tra le stelle.


14 NOVEMBRELe follie dell'imperatore

: celebre cartone Disney


Phenomenon

: Un mix tra Commedia drammatica e cinema fantastico, e a condire il tutto John Travolta.


16 NOVEMBRENei panni di una principessa

: classico filmetto sullo scambio di identità.


20 NOVEMBREBarriere

: Adattamento di una piece teatrale di August Wilson, con Denzel Washington e Viola Davis.


22 NOVEMBREQualcuno salvi il Natale

: Dai creatori di "Mamma, ho perso l'aereo", la storia di un Babbo Natale senza precedenti interpretato da Kurt Russell.


28 NOVEMBRERushmore

: Wes Anderson è sempre una garanzia, e questa sua pellicola con Jason Schwartzman, Bill Murray e Olivia Williams non fa di certo eccezione


29 NOVEMBRELa bella e la bestia

: riedizione live-action dell classico animato Disney, con una "Hermione" niente male


30 NOVEMBREUn principe per Natale: Matrimonio reale

: una tipica fiaba romantica come ce ne sono tante


Lei (Her)

: Capolavoro di Spike Jonze, film poetico e visionario che invita a riflettere sull'amore e sulle relazioni. E' una pellicola talmente bella che merita indubbiamente una descrizione più


her-.jpg

approfondita, e quindi eccola qui. In un futuro, a dir la verità non troppo lontano, la vita delle persone è sostanzialmente in rete, ed è per questo che i più timidi hanno difficoltà ancora maggiori a trovare una persona "reale" con cui stare insieme. Tutti sono soli, distanti l'uno dall'altro, eppure costantemente connessi dalla rete. Non è affatto difficile immergersi in un'atmosfera del genere, perchè è anche quella che in parte respiriamo ai giorni nostri, con tutti i problemi che ne conseguono. In questo contesto veniamo gentilmente portati per mano nella vita di Theodore, un uomo meraviglioso e solitario, romantico e sensibile. Ha un matrimonio fallito alle spalle, ed è anche per questo che è ormai diffidente nei confronti delle altre persone; per cui sceglie di riversare tutta la sua sensibilità inespressa nel suo lavoro: paradossalmente scrive lettere personali per conto di altri. Un mestiere quasi del passato, che però in tempi così superficiali e spersonalizzanti sembra essere tornato fondamentale. Ma tutto ciò non gli basta, Theodore ha un enorme potenziale di passione, di vita e di affetto che non riesce ad incanalare del tutto. Ma alla fine troverà il modo, forse in uno dei modi più "anticonvenzionali" di sempre. Difatti non appena arriva sul mercato una nuova generazione di sistemi operativi, animati da Samantha, un'intelligenza artificiale sorprendentemente "umana", Theodore comincia a sviluppare con essa una relazione complessa oltre ogni immaginazione. Quel che avviene dopo è pura magia, con una delicatezza e leggerezza sorprendenti Spike Jonze ci trascina in questa storia fatta di passione e amore, dolore e solitudine, distanze incolmabili e affinità spirituali indipendenti da qualsiasi ostacolo. La scena centrale, che rende questo film un capovaloro, è quella a "schermo nero", una delle vette più alte della cinematografia degli ultimi anni. Alla fine del film lo spettatore rimane incredulo e meravigliato, quella tra Theodore e Samantha è stata una storia d'amore molto più reale e vera di quelle che possono avvenire tra persone "in carne ed ossa", e questo lascia sgomenti, ma dovrebbe anche far riflettere: qual'è il fattore che conta davvero per creare una storia d'amore? Spike Jonze lo ha trovato, ed è sorprendentemente indipendente da tutti quei fattori che usualmente si considerano fondamentali.