Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale – 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Elezione di Papa Leone: i giovani a "caldo" approvano, anche se avrebbero preferito un Pontefice italiano o di colore. Cosa si aspettano ora da lui?Al via i viaggi d’istruzione, ma tra costi elevanti, accompagnatori non disponibili e mancanza d’interesse a stare con i coetanei 1 alunno su due non partirà.Cosa cercano i ragazzi da una madre? La festa della mamma come giorno di riflessione dei rapporti genitori-figli.Bocciatura a scuola? Alle elementari e alle medie è (quasi) impossibile, ma ci sono dei soggetti più a rischio di altri..Giornata regionale dei consigli comunali dei ragazzi e delle ragazze: una vetrina bella da vedere, ma nel concreto la Regione fa poco per i giovani.Tanti ponti quest’anno e a breve le vacanze estive: per i giovani l’importante è viaggiare anche a costo di indebitarsi. Causa dell’effetto Instagram?

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

#intooDP - Meme o male purché se ne parli!

2020-02-27 05:00

Simone Dei Pieri

Apertura, News&Politics, #intooDP, bloomberg, meme, sanders, trump, usa 2020,

#intooDP - Meme o male purché se ne parli!

Attribuita per lungo tempo a Giulio Andreotti, concepita dal Dorian Gray di Oscar Wilde, il "bene o male purché se ne parli!" è assurto a mantra del

200127-bloomberg-gty-773-.jpg

Attribuita per lungo tempo a Giulio Andreotti, concepita dal Dorian Gray di Oscar Wilde, il "bene o male purché se ne parli!" è assurto a mantra della comunicazione politica sin dal boom della propaganda televisiva. Com'è la situazione nell'epoca dei meme?



Senza disturbare la Prima Repubblica o Wilde, alcuni pubblicitari (i più cinici) direbbero che "trash is cash", ma è vero anche in politica? Sì, o almeno ci si può provare.


Lo ha ben chiaro Michael 'Mike' Bloomberg, già sindaco di New York e candidato in corsa per le primarie dem negli Stati Uniti che, tra una stretta di mano e l'altra, non manca di farci ridere.


Non proprio ultimo arrivato nel settore dei media, Bloomberg ha letteralmente assoldato alcune tra le più affollate pagine di meme statunitensi per far creare una serie di contenuti virali da utilizzare (indirettamente) nella propria campagna elettorale per le primarie democratiche.


Si tratta di una strategia inedita che, suggerita da Mick Purzycki, ha di fatto spianato la strada all'ex sindaco di New York in vista dell'imminente Super Tuesday, il 3 marzo prossimo, la giornata in cui la maggior parte degli stati membri vota per le primarie dem.


 



La crescita sui canali social di Bloomberg è stata davvero enorme, riportando un aumento di ben 50.000 followers negli ultimi 10 giorni . Tuttavia questo non è bastato per scalfire la popolarità di Bernie Sanders, saldamente dato per favorito tra i candidati alle primarie USA che andranno a sfidare il repubblicano Donald Trump.


Tra qualche giorno vedremo se e quanto abbia influito questa strategia: per ora non ci resta che attendere!