Con la chiusura delle scuole e l’inizio delle vacanze pasquali, i giovani avranno nei prossimi giorni molto più tempo libero da dedicare ai propri hobby preferiti. Come si svagheranno? quali sono le attività della Gen Z più in voga al momento?
Lo abbiamo chiesto proprio ai ragazzi delle scuole di Catania della secondaria di I e II grado. Certamente le vacanze pasquali sono un momento importante per chi è religioso, quindi come prevedibile data la prevalenza di famiglie cristiane nel nostro territorio, molti hanno risposto che andranno a Messa per Pasqua e qualcuno anche alla processione del Venerdì Santo.
Ma visto che la scuola riprenderà mercoledì prossimo, qualcuno ha ammesso che non rientrerà né il 23 né il 24 Aprile e sfrutterà il lungo ponte per partire con i propri genitori. Meta molto gettonata, complice anche il Giubileo, è quest’anno Roma, al primo posto tra le mete italiane che visiteranno i giovani a Pasqua. Secondo posto per Firenze e al terzo Napoli e costiera malfitana.
Alcuni andranno anche all’Estero: tra le città scelte figurano ai primi posti Parigi, Vienna, Budapest e tour dell’Andalusia.
Cosa farà invece chi non partirà? Il detto “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi” non sembra essere valido dalle nostre parti dato che, ad eccezione di qualcuno, la maggior parte affermato che passerà molti momenti insieme alla propria famiglia e coglierà l’occasione per ricevere o fare visita ad altri parenti.
Oltre ai parenti, gli adolescenti hanno detto di voler trascorrere del tempo in queste vacanze anche con gli amici.
Secondo un’indagine realizzata dalla piattaforma di e-learning GoStudent, in collaborazione con Kantar Market Research, i giovani italiani della Generazione Z sono i più ‘sociabili’ in Europa.
L’Italia infatti si posiziona al primo posto tra gli Stati del Vecchio Continente per la percentuale di adolescenti che preferiscono trascorrere il tempo libero in compagnia degli amici (67%), seguiti dai tedeschi (66%), dagli spagnoli (60%) e dagli austriaci (59%).
E il tempo libero insieme agli amici, se ci saranno belle giornate, sarà trascorso probabilmente all’aria aperta, magari facendo passeggiate o facendo sport. Dal sondaggio è infatti emerso che i ragazzi italiani preferiscono stare fuori molto di più dei coetanei delle altre nazioni.
I ragazzi sono di gran lunga più sportivi delle ragazze: il 56% dei maschi ha dichiarato di trascorrere il proprio tempo libero facendo sport contro il 33% delle femmine.
Tra i passatempi preferiti figurano, come prevedibile, anche i videogiochi e la musica. Tra i maschietti i videogiochi sono il passatempo più popolare (64%), al contrario delle ragazze che vi trascorrono molte meno ore e che dichiarano di avere preferenza verso l’ascolto delle canzoni del proprio artista preferito (58%).
Ma veniamo alle due sorprese di questa indagine: la prima emerge dal fatto che i giovani italiani trascorrono molto meno tempo a vedere programmi in tv, Netflix e YouTube di quanto lo facciano invece gli adolescenti di altri Paesi. Non sappiamo se, considerando i tanti giorni di vacanza di questo periodo, la percentuale aumenterà o meno.
Al momento secondo lo studio in Italia, guardare video su YouTube (47%) e intrattenersi con Netflix o la televisione (45%) sono rispettivamente al quarto e al quinto posto della classifica delle attività predilette. Ad amare l’intrattenimento offerto da Netflix e dalla TV sono soprattutto le ragazze. YouTube risulta, invece, essere più popolare tra i maschi. A prediligere Netflix e la televisione è soprattutto la fascia 16-18.
La seconda sorpresa riguarda i social: diversamente da quanto si possa comunemente pensare, passare il tempo sui social media non è tra gli hobby prediletti della Gen Z, né in Italia né nel resto d’Europa. Con il 32% delle preferenze, i social network sono solo all’ottavo posto della classifica dei passatempi più in voga tra i giovani del Bel Paese, un dato più basso rispetto al resto d’Europa. Prendendo in esame solo l’Italia, la passione per i social network sembra essere nettamente più diffusa tra le ragazze (42%) che tra i coetanei dell’altro sesso (23%).
Ad essere in fondo alla classifica degli hobby preferiti (e questo ci dispiace!) è la lettura. È molto improbabile che gli adolescenti decidano di trascorrere queste vacanze leggendo qualche libro (a meno che sia stato imposto dall’insegnante di italiano). In ogni caso i ragazzi italiani che hanno dichiarato di amare la lettura come passatempo sono di più rispetto ai coetanei del resto d’Europa (28% contro il 26%).
Infine, dallo studio condotto da GoStudent, è emerso anche che il 10% dei ragazzi italiani predilige dedicarsi ad attività artistiche, come dipingere o disegnare.