Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale â€“ 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Elezione di Papa Leone: i giovani a "caldo" approvano, anche se avrebbero preferito un Pontefice italiano o di colore. Cosa si aspettano ora da lui?Al via i viaggi d’istruzione, ma tra costi elevanti, accompagnatori non disponibili e mancanza d’interesse a stare con i coetanei 1 alunno su due non partirà.Cosa cercano i ragazzi da una madre? La festa della mamma come giorno di riflessione dei rapporti genitori-figli.Bocciatura a scuola? Alle elementari e alle medie è (quasi) impossibile, ma ci sono dei soggetti più a rischio di altri..Giornata regionale dei consigli comunali dei ragazzi e delle ragazze: una vetrina bella da vedere, ma nel concreto la Regione fa poco per i giovani.Tanti ponti quest’anno e a breve le vacanze estive: per i giovani l’importante è viaggiare anche a costo di indebitarsi. Causa dell’effetto Instagram?

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

#INTOODP- I 3 errori comunicativi sul Coronavirus

2020-03-08 14:19

Simone Dei Pieri

News&Politics, #intooDP, comunicazione, coronavirus, covid19, Italia, reportage sul Coronavirus, virus, Wuahn,

#INTOODP- I 3 errori comunicativi sul Coronavirus

Diventato presto l'argomento principale in tutto il globo, il COVD-19 (o "nuovo coronavirus"), partendo da Wuhan in Cina ha raggiunto rapidamente buon

coronavirus-2-.jpg

Diventato presto l'argomento principale in tutto il globo, il COVD-19 (o "nuovo coronavirus"), partendo da Wuhan in Cina ha raggiunto rapidamente buona parte del pianeta ed ogni Paese sta rispondendo alla sua diffusione  in maniera più o meno attenta. Ma come si parla di un virus senza generare il panico?



Ogni situazione di crisi necessita di reazioni immediate, accompagnate da una comunicazione precisa e non contraddittoria, senza la quale si porterebbe il pubblico (e in questo caso, i cittadini) al panico ed a generare problemi di più difficile gestione rispetto a quello principale.


Non avendo mai affrontato un caso del genere, è facile perdere di vista le 3 regole auree della comunicazione in stato di crisi, ma vogliamo ripassarle per tutti.


1. Fornire una sola linea ufficiale.

Come avvenuto nelle scorse settimane, le notizie si rincorrono e i giornalisti fanno a gara a scrivere il titolo più altisonante: banale influenza, piaga inenarrabile, trovata commerciale e chi più ne ha più ne metta. Ma la presenza di più voci non fa altro che mandare in confusione il Paese, smorzando l'unica linea comunicativa che dovrebbe essere chiara a tutti, ossia quella ufficiale.


2. Diffidare dai social media.

Affollati da competenze non tecniche, i social media danno spazio a tutti. Viene da sé il rischio che questo può  causare: diffusione di fake-news, titoli ed informazioni sensazionalistiche che confondono i meno informati generando il panico nella popolazione, che tende a polarizzare i propri comportamenti.


3. Agire, prima di parlarne.

Nelle ultime ore di sabato 07 marzo si diffonde una notizia: il Governo bloccherà di lì a poco la Lombardia. Le reazioni non si fanno attendere e in centinaia affollano gli ultimi treni della sera per tornare a casa, fuori dalla zona rossa istituita per contenere il virus.Per quanto possa sembrare ovvio parlare di rispetto delle regole, in una situazione di crisi è importante parlare delle azioni da intraprendere solo


DOPO

averle intraprese.Ogni altro comportamento, infatti, rischia di allertare i cittadini che appunto, presi dall'isteria collettiva, agirebbero incuranti delle regole. Â