Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale – 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Bocciatura a scuola? Alle scuole elementari e alle medie è (quasi) impossibile, ma ci sono dei soggetti più a rischio di altri..Giornata regionale dei consigli comunali dei ragazzi e delle ragazze: una vetrina bella da vedere, ma nel concreto la Regione fa poco per i giovani.Tanti ponti quest’anno e a breve le vacanze estive: per i giovani l’importante è viaggiare anche a costo di indebitarsi. Causa dell’effetto Instagram?Comportamenti scorretti a scuola: lo stop alle sospensioni tradizionali e la follia dei lavori socialmente utili.Campionato nazionale di pasticceria degli istituti alberghieri italiani: vincono due ragazze del “Wojtyla” di Catania.Verso il Conclave: che tipo di Chiesa e di Papa vogliono oggi i giovani?

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

Legambiente consegna un attestato Plastic Free all’UniCt

2019-03-25 11:06

redazione

News&Politics, Università, ambiente, borracce in Tritan, Carta dello Studente, catania, Energy Manager, Energy Manager dell’Università, ing. Tino Pappalardo, Legambiente, Legambiente catania, news università di catania, plastic free, Tino Pappalardo, unict, unict. università di Catania, università, università degli studi di catania, università di catania, Viola Sorbello,

Legambiente consegna un attestato Plastic Free all’UniCt

L'Università degli Studi di Catania inizia a pensare all'ambiente, e questa volta fa sul serio. Ve ne avevamo già parlato nei giorni scorsi, e adess

unict-borraccia-plastic-free-universita-di-catania-sudlife-.jpg

L'Università degli Studi di Catania inizia a pensare all'ambiente, e questa volta fa sul serio. Ve ne avevamo già parlato nei giorni scorsi, e adesso ci sono delle novità. Ricordate l'iniziativa di installare le fontanelle temporizzate nei vari dipartimenti? Bene, non solo è un progetto che sta riscuotendo grande consenso, ma adesso ha anche ricevuto un "attestato di stima" da parte di Legambiente Catania. Per tutti i dettagli vi lasciamo al comunicato stampa ufficiale.


Venerdì scorso il circolo di Catania di Legambiente ha consegnato all’Energy Manager dell’Università, ing. Tino Pappalardo, un attestato di merito per il progetto, già in fase di realizzazione, che prevede l’installazione di erogatori d’acqua al servizio dall’intera comunità accademica.


“E’ un riscontro di merito che vogliamo dare a chi decida di intraprendere un percorso Plastic Free – spiega Viola Sorbello, presidente etnea di Legambiente -, ci rivolgiamo espressamente ai pubblici esercizi, alle strutture ricettive ma anche alle istituzioni che decidono di eliminare la plastica dalle loro strutture, con una presa di posizione pubblica che giovi alla collettività, auspicando che si inneschi un effetto domino”.


Il progetto dell’Amministrazione universitaria catanese, decollato prima che la stessa Conferenza dei rettori e altre associazioni ambientaliste siglassero un protocollo d’intesa nazionale per rendere le università sempre più libere dalla plastica, prevede l’attivazione di oltre sessanta punti di erogazione, fra cui una casetta dell’acqua, collegati alla rete informatica di Ateneo e gestiti grazie ad un software che permette l’elaborazione in tempo reale dei prelievi di acqua effettuati con l’utilizzo della Carta dello Studente.


Inoltre, l’ateneo sta distribuendo 2500 borracce in Tritan (BPA free) ad uso alimentare al proprio personale e circa 9000 borracce agli studenti di recente immatricolazione, per incoraggiare la messa al bando di bicchieri e bicchierini di plastica.