Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale – 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Tanti ponti quest’anno e a breve le vacanze estive: per i giovani l’importante è viaggiare anche a costo di indebitarsi. Causa dell’effetto Instagram?Comportamenti scorretti a scuola: lo stop alle sospensioni tradizionali e la follia dei lavori socialmente utili.Campionato nazionale di pasticceria degli istituti alberghieri italiani: vincono due ragazze del “Wojtyla” di Catania.Verso il Conclave: che tipo di Chiesa e di Papa vogliono oggi i giovani?1° Maggio: Una festa per i lavoratori ma non per i giovani. L’Italia agli ultimi posti in Europa per occupazione giovanile.Malattie rare: il 70% dei pazienti è under 14. E a Catania si torna a donare per la ricerca con la Walk of Life di Telethon.

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

Samarcanda e lo spettro ineluttabile della morte

2019-02-25 15:07

Sara Obici

Music, Playlist, brano, Brano Musicale, brano playlist, cantautorato, cantautore, cantautori italiani, canzone, Canzone italiana, Domenico Tudisco, Domenico Tudisco Scultore, Morte, mostra palazzo della cultura, musica, musica italiana, palazzo della cultura, playlist, Playlist di SudLife, Roberto Vecchioni, Samarcanda, sud life, vecchioni cantautore,

Samarcanda e lo spettro ineluttabile della morte

Tutti noi conosciamo sicuramente il brano "Samarcanda". Grande capolavoro di Roberto Vecchioni, propone un'allegoria, quasi una personificazione della

samarcanda-vecchioni-playlist-musica-canzone-italiana-sudlife-morte-domenico-tudisco-1-.jpeg

Tutti noi conosciamo sicuramente il brano "Samarcanda". Grande capolavoro di Roberto Vecchioni, propone un'allegoria, quasi una personificazione della morte, che insegue il protagonista per tutta la durata della canzone.


samarcanda-vecchioni-playlist-musica-canzone-italiana-sudlife-morte-domenico-tudisco-1-300x287-.jpeg

L'ineluttabilità del proprio destino, al quale non si può sfuggire in alcun modo, viene incarnata dalla figura di una donna vestita di nero. Nonostante il protagonista del brano si sia accorto della presenza maligna, alla fine qualsiasi tentativo di sfuggirle non va comunque a buon fine.  A dimostrazione che, pur sapendo di essere condannati, o forse proprio per questo, si andrà poi comunque incontro a tutto quello a cui si è destinati, indipendentemente dalla propria volontà.Neanche la fuga con il cavallo più veloce può salvare il protagonista della canzone, verosimilmente scampato alla guerra, ma paradossalmente destinato a morire dopo, in un momento di pace e di festa con gli altri soldati. La città di Samarcanda rappresentava per lui l'ultima speranza di salvezza, una meta a kilometri e kilometri di distanza da quell'inquietante figura, e invece è paradossalmente proprio quello il suo luogo di morte.Che si conosca o meno in anticipo il proprio destino non ha granchè importanza, e ironicamente se ci si preoccupa troppo e ci si fa condizionare dai propri presagi, paradossalmente ci si getta ancora prima tra le braccia del fato.L'ironia di questo brano, graffiante e beffarda, si può ricondurre anche ad un vecchio detto siciliano: "Morti e Sorti unni vai ta potti".Che fosse proprio questo quello a cui stava pensando il


grande scultore Domenico Tudisco

quando ha creato la sua opera "La morte"? (Presente qui a lato, e fotografata proprio durante


la mostra a lui dedicata al Palazzo della Cultura di Catania

).Citando ancora una volta qualcuno: "Coicidenze? Io non credo ;)"