
I problemi elencati dagli studenti sono soliti a ogni corso di laurea di tutto l’Ateneo: come la posizioni in cui è stata eretto il Polo Didattico di Via Gravina, Palazzo Reburdone e Palazzo Pedagaggi in Via Vittorio Emanuele II e la Biblioteca (Aula Studio) in Via Cardinale Dusmet.O per gli studenti, che hanno la possibilità di scegliere se studiare in biblioteca, in aula silenziosa o nei tre piani adibiti allo studio più “rumoroso”. Detto ciò vorrei rivolgere un appello ai miei colleghi. Ecco di nuovo tutte quelle associazioni universitarie che si presentano come politucoli o falsi mediatori tra studente-professore e che invece di “essere sempre al servizio degli studenti”, si impegnano con il massimo delle loro energie per farsi la guerra a vicenda e per accalappiarsi finti consensi per le prossime elezioni. Ragazzi, cercate di votare chi ha sempre fatto e chi è veramente affidabile, non lasciate corrompere la vostra mente da una semplice conoscenza o da un bel volto. Il voto è un nostro Dovere e un nostro Diritto, il cambiamento spetta a noi. #IOVOTOViste le imminenti elezioni universitarie, SUDLIfe scende in campo alla ricerca di informazioni e problemi infrastrutturali anche nel dipartimento di Scienze Politiche e Sociali.
Naturalmente i problemi non finiscono qui, ma (fortunatamente) il dipartimento possiede anche alcuni aspetti positivi,
l’aula studio che, nonostante le critiche sopra elencate, rimane comunque un ottimo punto di ritrovo