Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

AUTORI:

 

PIERLUIGI DI ROSA

LUCIA MURABITO

SARA OBICI

GIUSEPPE CONDORELLI

EMMA AVERNA

DANIELE VANNi

ANTONIO CATARA

ALESSANDRO DI MARCO

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudlife.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SUSLIFE:

 

Editori Indipendenti S.r.l. via Firenze, 20 – 95128 Catania

logo-sudlife

whatsapp

Direttore

Lucia Murabito

Johnny Depp non sarà più Grindelwald in Animali Fantastici 3Top 5 film NON horror per la notte di HalloweenDidattica a distanza: quanto sta costando agli studenti?Approvata all'ONU la "risoluzione Falcone": unanimità di 190 PaesiTop 5 film horror da vedere per la notte di HalloweenLa notte di fuoco di Napoli contro il lockdown

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Quaderni del Mediterraneo: Strumento per costruire la società di domani.

2020-02-04 05:00

Arcoria Antonio

Apertura, Università, accademia di belle arti, accademia di belle arti catania, accademia di belle arti palermo, antonio arcoria, arte, catania, Cultura, cultura siciliana, Giancarlo Germanà, globalizzazione, mediterraneo, palermo, Paolo Giansiracusa, patrimonio artistico, quaderni del mediterraneo, ricerca, sicilia, siracusa, società, Stefano Puglisi, storia, turismo, turismo di massa, università, valori,

Quaderni del Mediterraneo: Strumento per costruire la società di domani.

Nel Gennaio del 1693, il più devastante terremoto che si ricordi nella nostra isola seminò distruzione e morte in tutta la Sicilia Orientale.

copertina-.jpg

Nel Gennaio del 1693, il più devastante terremoto che si ricordi nella nostra isola seminò distruzione e morte in tutta la Sicilia Orientale.


[caption id="attachment_17998" align="alignleft" width="300"] prof. Paolo Giansiracusa[/caption]


Esattamente nell’anno della ricorrenza dai 300 anni dal sisma, ossia ventisette anni fa, il prof. Paolo Giansiracusa, critico e storico dell’arte, docente ordinario di storia dell’arte in Accademia di belle arti di Catania e direttore dei Quaderni del Mediterraneo, decise di realizzare una rivista che potesse raccontare, trasmettere e valorizzare la bellezza, l’arte e la cultura della nostra terra.


Il mediterraneo, e in particxolare la nostra isola, fin dagli albori dell’umanità è stato popolato da un susseguirsi di popoli, spesso con culture totalmente differenti fra loro, che hanno donato un’eterogeneità nei luoghi, nell’arte, nei dialetti e nei paesaggi che, ancora oggi, affascina e richiama studiosi e viaggiatori da tutto il mondo.


Al giorno d’oggi viviamo in una società dove la bruttezza la fa da padrona. Abbiamo perso il valore della bellezza, del bene e degli spazi comuni.


I Quaderni del Mediterraneo tentano di rispondere proprio a questa esigenza dei nostri tempi. Esigenza di conoscere, trasmettere, preservare e tutelare quella bellezza che un tempo era una prerogativa del nostro bel paese e dei suoi abitanti.


Quest’anno si è giunti alla 19 edizione della rivista nazionale sui beni culturali e ambientali.



L’ultimo volume dei quaderni è stato presentato giovedì 30 gennaio, presso l’Istituto di Scienze Religiose San Metodio di Siracusa. 


La presentazione si apre con l’intervento di sacGianluca Belfiore della curia arcivescovile di Siracusa.


[caption id="attachment_18002" align="alignleft" width="300"] Sac. Gianluca Belfiore[/caption]


Il suo intervento è incentrato principalmente sulla consapevolezza e la relazione che vi è tra il bello, che viene da Dio, e l'amore. Relazione che trova evidenti fondamenti in tutta l’arte sacra presente nel territorio nazionale.


Successivamente il giovane sacerdote ringrazia vivamente i creatori e i contributori dei Quaderni del Mediterraneo per l'opera intellettuale che portano avanti. Riportando le sue parole: “Essendo apostoli della bellezza non potete non esserlo della sua fonte, ossia Dio.


[caption id="attachment_18001" align="alignleft" width="300"] prof. Stefano Puglisi[/caption]


Il secondo relatore è il prof. Stefano Puglisi, docente di Antropologia Culturale all'Accademia di Belle Arti di Catania, filosofo e fondatore del movimento Il Terzo Millennio. Si occupa dell'emergenze storico-artistiche dell'Italia meridionale. Cultore di Storia Patria, è componente del comitato scientifico della rivista nazionale sui beni culturali "Quaderni del Mediterraneo".


Il suo intervento accentua l’importanza del valorizzare i beni culturali analizzando la questione con un taglio prettamente antropologico.


Il professore sottolinea come i quaderni siano


 [caption id="attachment_18003" align="alignleft" width="300"]


primo-piano-germana-300x225-.jpg

prof. Giancarlo Germanà[/caption]L’incontro si conclude con l’Intervento del prof 


Giancarlo Germanà

, archeologo e docente di storia dell'arte all’Accademia di belle Arti di Palermo.


Mi preme particolarmente sottolineare l’


importanza

che ha la rivista dei


Quaderni del Mediterraneo

ai giorni nostri.In una società come quella odierna, dove la storia, la cultura e il nostro patrimonio artistico stanno sempre più diventando solo un 


souvenir 

che collega le rotte aeree del


turismo di massa.

In una


società

che tende sempre più ad essere


globalizzata

, a discapito delle tradizioni locali, degli aspetti caratterizzanti di una determinata popolazione e dell’eterogeneità culturale.La riscoperta delle


nostre origini

, attraverso l’


arte

, la nostra


cultura

e la nostra


storia

deve essere una prerogativa di tutti noi, specialmente nel nostro tempo.Oggi ci troviamo spesso


spaesati, impauriti

in una società che non fa che aumentare il nostro


senso di incertezza

e che nel tempo ha portato a una perdita di fondamentali punti di riferimento.


Viviamo nella società dell'apparire e non dell'essere

. L’unica libertà effettiva che ci è rimasta è quella di “


consumare

”. La riscoperta delle nostre tradizioni, dei nostri valori, del nostro patrimonio simbolico, artistico e del bagaglio culturale che ci hanno lasciato in eredità i nostri antenati, deve diventare il punto di partenza per


capire chi siamo e soprattutto chi siamo stati

Un'occasione per stimolare e sviluppare un senso di appartenenza e identità.L’omologazione generale creata dalla globalizzazione si riflette anche nell’arte dei giorni nostri. Così i


Quaderni del Mediterraneo

, a mio modesto parere, sono non soltanto un interessantissimo strumento di ricerca, in cui “riscoprire” le nostre origini, ma sono, soprattutto, il


punto di partenza per la costruzione della società di un domani. 

Ripartire dal


bello

, ripartire dalla


nostra cultura

e dalle


nostre origini!

Questo deve essere lo


slogan

per ricostruire l’eterogeneità che ha sempre contraddistinto la nostra terra.In sintesi, riportando le parole del professore


Puglisi

: