Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale – 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Tanti ponti quest’anno e a breve le vacanze estive: per i giovani l’importante è viaggiare anche a costo di indebitarsi. Causa dell’effetto Instagram?Comportamenti scorretti a scuola: lo stop alle sospensioni tradizionali e la follia dei lavori socialmente utili.Campionato nazionale di pasticceria degli istituti alberghieri italiani: vincono due ragazze del “Wojtyla” di Catania.Verso il Conclave: che tipo di Chiesa e di Papa vogliono oggi i giovani?1° Maggio: Una festa per i lavoratori ma non per i giovani. L’Italia agli ultimi posti in Europa per occupazione giovanile.Malattie rare: il 70% dei pazienti è under 14. E a Catania si torna a donare per la ricerca con la Walk of Life di Telethon.

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

Days Gone, "darsi verso" in un mondo perduto

2019-05-31 05:00

Sara Obici

Apertura, Nerdlife, Humble Review, Bend Studio, Days Gone, Recensione Days Gone, recensione videogame, Recensione videogioco, SIE Bend Studio,

Days Gone, "darsi verso" in un mondo perduto

Days Gone è la cronaca di una tragedia annunciata, ma che non possiamo fare a meno di guardare. Forse perchè parla di noi, proprio di ognuno noi. La

days-gone-recensione-videogame-videogioco-sudlife-gameplay-sara-obici-.jpg

Days Gone è la cronaca di una tragedia annunciata, ma che non possiamo fare a meno di guardare. Forse perchè parla di noi, proprio di ognuno noi. La Trama di questo videogame targato SIE Bend Studio non è particolarmente originale o "bella in senso stretto", ma è estremamente realistica, e soprattutto raccontata nel modo giusto. Vediamo di capire perchè.


Storia

days-gone-giorni-perduti-orda-di-zombie-300x231-.jpg

Viene evocata fin dall'inizio, a partire dal titolo stesso, una sorta di nostalgia verso un passato ormai lontano e quasi idealizzato, che non può più tornare. Ma "Giorni Perduti" trasmette anche una sorta di ansia e di terrore nei confronti di un evento ineluttabile - si, questo termine adesso è tornato di moda - del quale in un certo senso si è tutti responsabili.Ma per quanto ci si possa pentire o disperare, il passato non cambia. E bisogna comunque "darsi verso", prima o poi. C'è chi lo fa in modo idealista, ingegnuo e destinato al fallimento come Iron Mike; chi in maniera pratica, violenta e sbagliata come Tucker; e chi sfrutta tutto per trovare semplicemente fondamento alle proprie teorie supponenti e complottistiche come Mark Copland.Ogni personaggio sopravvive come può. Ognuno fa schifo ed è al tempo stesso un eroe, ma a modo suo. È questo il bello di Days Gone, che è estramente bello e tragico, proprio come la realtà. Anche noi stiamo andando incontro ad un disastro - ideologico, sociale, ecologico - a braccia aperte e con un sorriso beffardo sulla bocca. E ne piangeremo le conseguenze. E allora si che avremo nostalgia dei "giorni perduti".


Mondo di Gioco e Gameplay

days-gone-in-game-screenshot-300x169-.jpg

Days Gone sembra quasi un gioco degli anni '90. È, passatemi la definizione, "grezzo ma bello". Non bada tanto alla forma, ma alla vera sostanza. Ci sono quasi sempre gli stessi modelli del viso per i NPC - fatta eccezione per i personaggi principali; e sono presenti anche diversi bug ed errori. Ma sono quei difetti che non puoi fare a meno di amare. Sono coerenti e veri, e rendono l'esperienza di gioco ancora più realistica, perchè perfetta nella sua imperfezione.La possibilità di seguire diversi approcci nei combattimenti -stealth o "casinista"- accontenta tutti i tipi di giocatori, e garantisce un'azione mai monotona e banale. L'estrema possibilità di personalizzazione della moto crea un'esperienza unica per ogni giocatore, che si sente quasi in connessione con il suo veicolo per tutta la durata dell'avventura.La varietà di "cose da fare" e luoghi da esplorare è impressionante, e trasmette al tempo stesso un senso di estrema libertà, ma anche di totale "dipendenza" dalle attività necessarie per la propria sopravvivenza. Tra cui le interazioni con gli altri NPC. Perchè si, per quanto possiamo definirci "misantropi", alla fine dei giochi siamo comunque tutti correlati, nel bene e nel male. E dovremo farci i conti.