Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale – 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Giornata regionale dei consigli comunali dei ragazzi e delle ragazze: una vetrina bella da vedere, ma nel concreto la Regione fa poco per i giovani.Tanti ponti quest’anno e a breve le vacanze estive: per i giovani l’importante è viaggiare anche a costo di indebitarsi. Causa dell’effetto Instagram?Comportamenti scorretti a scuola: lo stop alle sospensioni tradizionali e la follia dei lavori socialmente utili.Campionato nazionale di pasticceria degli istituti alberghieri italiani: vincono due ragazze del “Wojtyla” di Catania.Verso il Conclave: che tipo di Chiesa e di Papa vogliono oggi i giovani?1° Maggio: Una festa per i lavoratori ma non per i giovani. L’Italia agli ultimi posti in Europa per occupazione giovanile.

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

"Heroes": un brano che trasmette la voglia di cambiare il mondo

2019-01-15 16:00

Simone Ardilio

Playlist, #giovani, brano, Brano Musicale, brano playlist, canzone, david bowie, gennaio, heroes, innovazione, libertà, music, musica, oggi, playlist, Playlist di SudLife, Recensioni, sudlife,

"Heroes": un brano che trasmette la voglia di cambiare il mondo

Gennaio è sicuramente il mese del grande David Bowie. L'artista è nato l'8 gennaio 1947 e morto il 10 gennaio 2016, dopo una lunga lotta contro un g

bowie-.png

Gennaio è sicuramente il mese del grande David Bowie. L'artista è nato l'8 gennaio 1947 e morto il 10 gennaio 2016, dopo una lunga lotta contro un grave cancro.


Oggi vi proponiamo "Heroes", brano musicale di David Bowie che dà il titolo al suo omonimo album del 1977.


Si tratta di una delle composizioni più celebri di Bowie, scritta in un periodo in cui l'artista era sprofondato in una tremenda crisi. Viveva a Los Angeles distrutto dalla cocaina e dall'alcol; addirittura anche i suoi amici Elton John e John Lennon pensavano che fosse prossimo alla morte, fino a quando David si trasferì a Berlino ed iniziò la sua risalita professionale e umana. Proprio a Berlino comporrà il brano "Heroes" (insieme a Brian Eno) e le canzoni che comporranno l'omonimo album. Nel 2004 la canzone è stata inserita alla posizione numero 46 nella classifica delle 500 migliori canzoni di sempre.


Gli studi dove registravano i loro pezzi, gli Hansa Studio, affacciavano su un tratto del celebre muro, da cui probabilmente Bowie ed Eno trovarono ispirazione per comporre Heroes.


Piuttosto che di un amore romantico, "Heroes" parla di una rivoluzione, che non avveniva da un lato o dall’altro del muro, ma sotto di esso.


Era il 1977, in Occidente i movimenti di protesta si stavano adattando a eventi e scenari diversi da quelli che li avevano animati fino ad allora.


A Berlino, al centro del mondo diviso, "Heroes" parlava di una sfida a quel mondo che invece poteva essere vinta per sempre, rendendo i suoi autori eroi, ma solo per un giorno.


Il pezzo composto da Bowie infonde una grande forza all'ascoltatore. Egli è riuscito a trasmettere il messaggio di ribellione e ambizione personale per esempio, tramite il verso in cui dice:


 


 Bowie parla di un amore eterno e insieme fugace, ma non occasionale, né effimero. Che poi sia solo per un giorno è un dettaglio che non va neanche considerato.


bowie2-218x300-.jpg