Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale – 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Giovani italiani tra i più bamboccioni d’Europa: 1 su 2 vive ancora con i genitori a 30 anni.Il piacere della lettura promosso nella Giornata Mondiale del Libro: ma cosa leggono oggi i ragazzi?Earth Day 2025: quanto sono sensibili le nuove generazioni alle tematiche sulla tutela dell’ambiente?Quando non avere figli è una scelta: in Italia sono sempre di più le famiglie DINKUniversità: in Italia ci si iscrivono 7 ragazzi su 10, ma in pochi mesi molti abbandonano o cambiano indirizzo. Facoltà troppo difficili o scarsa motivazione?Iniziano le vacanze pasquali: tra hobby, famiglia e cerimonie religiose, ecco come i ragazzi vorranno trascorrere le giornate.

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

Anno scolastico 2025/26: in Sicilia si tornerà a scuola il 15 Settembre.

2025-03-27 05:00

Valerio Saitta

Apertura, Scuola,

Anno scolastico 2025/26: in Sicilia si tornerà a scuola il 15 Settembre.

Mentre gli studenti si preparano alle prossime vacanze di Pasqua caratterizzate quest’anno da vari ponti e festività, in queste ore alcune regioni sta

Mentre gli studenti si preparano alle prossime vacanze di Pasqua caratterizzate quest’anno da vari ponti e festività, in queste ore alcune regioni stanno pubblicando il calendario scolastico 2025/26. Dopo la provincia autonoma di Bolzano, la Valle d’Aosta e il Lazio, nella giornata di ieri si è aggiunta anche la Sicilia.
Queste quattro regioni, in anticipo rispetto alle altre, hanno stabilito in base alle proprie necessità e tradizioni, l’inizio e la fine della scuola, le festività e i ponti.

Sebbene il calendario scolastico sia generalmente regolato a livello nazionale, è interessante notare che ogni Regione goda di una certa libertà nel definirlo, così come nel decidere le chiusure per festività e vacanze. Questo genera una certa diversità tra le varie zone del Paese, con alcune regioni che optano per iniziare prima o terminare l'anno scolastico più tardi rispetto ad altre.
Il calendario scolastico non è solo un argomento di interesse per le famiglie che organizzano le proprie vacanze, ma rappresenta anche un tema frequentemente discusso in pubblico, in particolare riguardo alla possibilità di accorciare la lunga pausa estiva.
Si ricorda che per essere valido un anno scolastico deve avere almeno 206 giorni di lezione per le scuole che organizzano l'orario su sei giorni settimanali e 171 giorni di lezione per le scuole che organizzano l'orario su cinque giorni settimanali.

Per quanto riguarda la Sicilia Il nuovo anno accademico in inizierà ufficialmente lunedì 15 settembre 2025 e terminerà martedì 9 giugno 2026, per un totale di 206 giorni di attività didattica, che potrebbero ridursi a 205 se la festa del Santo Patrono cade in un giorno scolastico. 
Un'eccezione riguarda le scuole dell'infanzia, che proseguiranno le loro attività fino al 30 giugno 2026, con la possibilità per gli istituti di mantenere aperte solo le sezioni necessarie a garantire il servizio tra il 10 e il 30 giugno.
Il calendario include le abituali festività nazionali, con le vacanze di Natale che si terranno dal 23 dicembre 2025 al 7 gennaio 2026. Per quanto riguarda le festività pasquali, gli studenti avranno una pausa dal 2 al 7 aprile 2026. Una novità importante è rappresentata dal 15 maggio, giorno in cui si celebra la festa dell'Autonomia Siciliana. In questa data non ci sarà sospensione delle lezioni, ma saranno organizzate attività specifiche di approfondimento sullo Statuto della Regione Siciliana, sulla storia dell'isola e sul concetto di autonomia.

Guardando le altre regioni, notiamo che finora la provincia autonoma di Bolzano sarà quella che inizierà per prima, con la campanella che suonerà una settimana prima rispetto alla Sicilia, ovvero lunedì 8 Settembre, e terminerà una settimana dopo, ovvero martedì 16 Giugno. 
Nonostante un’apertura in anticipo e più tardiva rispetto alle altre regioni, gli studenti di Bolzano godranno però di numerose pause durante l’anno: sono infatti previste le chiusure delle scuole dal 25 Ottobre al 2 Novembre e dal 14 al 22 febbraio 2026 per le vacanze di Carnevale.

Il calendario della Valle d’Aosta è ancora più articolato: si inizierà il 10 settembre e si concluderà il 10 giugno, ma sono previste altre chiusure, tra cui:
la fiera di Sant’Orso il 30 e 31 gennaio, le vacanze invernali dal 16 al 18 febbraio, il ponte del primo maggio con la chiusura il 2 maggio e il ponte del 2 giugno con la chiusura il 1 giugno.

Nel Lazio invece si inizierà il 15 settembre e si terminerà l’8 giugno.