Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale – 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Giovani italiani tra i più bamboccioni d’Europa: 1 su 2 vive ancora con i genitori a 30 anni.Il piacere della lettura promosso nella Giornata Mondiale del Libro: ma cosa leggono oggi i ragazzi?Earth Day 2025: quanto sono sensibili le nuove generazioni alle tematiche sulla tutela dell’ambiente?Quando non avere figli è una scelta: in Italia sono sempre di più le famiglie DINKUniversità: in Italia ci si iscrivono 7 ragazzi su 10, ma in pochi mesi molti abbandonano o cambiano indirizzo. Facoltà troppo difficili o scarsa motivazione?Iniziano le vacanze pasquali: tra hobby, famiglia e cerimonie religiose, ecco come i ragazzi vorranno trascorrere le giornate.

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

Arancia rossa IGP a scuola: al via il progetto “Un concentrato di energia fresca”.

2025-03-26 05:00

Valerio Saitta

Apertura, Lifestyle, Scuola,

Arancia rossa IGP a scuola: al via il progetto “Un concentrato di energia fresca”.

Libri, quaderni e…arance! Presto sui banchi di scuola potrebbero arrivare le arance rosse IGP grazie all’iniziativa “Un concentrato di energia fresca”

Libri, quaderni e…arance! Presto sui banchi di scuola potrebbero arrivare le arance rosse IGP grazie all’iniziativa “Un concentrato di energia fresca”, realizzata presso l’IIS Fermi-Eredia, scuola pilota con indirizzo Agrario e Alberghiero.

Il progetto in collaborazione con il Consorzio dell’Arancia Rossa Igp si propone di aumentare la consapevolezza tra gli studenti delle scuole superiori riguardo il consumo responsabile di bevande salutari, evidenziando l’importanza della frutta fresca di stagione e della filiera locale. L'intento è fornire informazioni su quali prodotti selezionare e promuovere una maggiore consapevolezza su corretti stili alimentari, un aspetto che dovrebbe essere coltivato fin dalla giovane età. L’impiego di ingredienti come l’Arancia Rossa Igp diventa così un mezzo per promuovere un concetto più ampio: quello della nutrizione responsabile, che tiene conto degli effetti delle proprie scelte sul benessere individuale e collettivo.

In un periodo in cui stili di vita non salutari sono sempre più comuni, è essenziale educare le nuove generazioni sui vantaggi di una dieta sana. Il consorzio, grazie alla sua esperienza, offre un modello educativo che combina teoria e pratica, rendendo gli studenti protagonisti di un cambiamento necessario. L'iniziativa include laboratori e attività pratiche, dove i ragazzi hanno l'opportunità di assaporare spremute di frutta fresca al posto delle tradizionali bevande zuccherate, avvicinandosi a nuove abitudini più salutari.
Il dibattito su salute e alimentazione è particolarmente rilevante, e il ruolo delle istituzioni, comprese quelle scolastiche, è fondamentale per attuare cambiamenti significativi. Sensibilizzare i giovani sul valore nutrizionale e sull'origine degli alimenti rappresenta una strategia che non solo genera consapevolezza immediata, ma promuove anche un approccio critico alle scelte alimentari future.

Gerardo Diana, Presidente del Consorzio di Tutela dell’Arancia Rossa di Sicilia Igp, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa nella promozione di un modello alimentare salutare. Ha evidenziato come la scelta di utilizzare prodotti freschi e locali di alta qualità non solo incoraggi una dieta sana, ma contribuisca significativamente all’economia agroalimentare siciliana. L’approccio alla produzione alimentare va oltre il semplice consumo, abbracciando una filosofia di rispetto per l’ambiente e per la tradizione agricola locale.

L’iniziativa, che si estenderà fino a giugno, prevede una prima fase formativa che si concentra sulla diffusione dei benefici legati al consumo di bevande a base di frutta e sulla creazione di cocktail salutari. In seguito, durante le pause e la ricreazione, gli studenti saranno stimolati a scegliere spremute e bevande nutrienti al posto di opzioni zuccherate o alcoliche. Questo non solo migliora il loro apporto nutrizionale, ma anche contribuisce a instaurare un legame più forte con il cibo, alimentando la curiosità e l’interesse per una dieta equilibrata.

Il consorzio si augura che, attraverso questo progetto, i ragazzi possano sviluppare una consapevolezza alimentare che perduri anche dopo la conclusione dell’iniziativa, influenzando le loro scelte sia in ambito scolastico che al di fuori di esso. La proposta educativa del Consorzio dell’Arancia Rossa Igp rappresenta un esperimento significativo e promettente nel campo dell’educazione alimentare, contribuendo a formare cittadini più consapevoli e responsabili.