Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale – 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Oggi tanti eventi contro la Mafia, ma la maggior parte dei giovani pensa che essa non si possa sconfiggere.Giornata Mondiale delle Università: La Sapienza e l’Università di Bologna le prime in Italia per iscritti e laureati. Nona Palermo.Festa del papà: è ancora una figura di riferimento per i giovani?Hikikomori: l’isolamento silenzioso che affligge sempre più giovani.Micropensionamento: ecco cos’è il nuovo stile di vita che piace tanto alla GenZ.Giovani italiani i più sedentari d’Europa. Del Ministro dello Sport parte la proposta per il potenziamento dell’educazione fisica nelle scuole.

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

Al via ieri Didacta Italia, la più importante Fiera italiana dedicata all’innovazione scolastica.

2025-03-13 06:00

Valerio Saitta

Apertura, Scuola, Università,

Al via ieri Didacta Italia, la più importante Fiera italiana dedicata all’innovazione scolastica.

Si è aperta ieri alla Fortezza da Basso di Firenze, con la partecipazione del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, l’11°edizione

Si è aperta ieri alla Fortezza da Basso di Firenze, con la partecipazione del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, l’11°edizione di DIDACTA ITALIA, la più importante Fiera sull’innovazione della scuola. La prima giornata ha fatto registrare da subito un’ampia affluenza di pubblico fra docenti, dirigenti scolastici, educatori e operatori provenienti da tutta Italia.

Obiettivo dell’evento è quello di offrire ai professionisti della formazione una vetrina sui progetti più innovativi attraverso incontri, seminari e tavole rotonde, nonché di presentare le testimonianze più all’avanguardia sui temi che riguardano la formazione universitaria e che spaziano dalla digital education all’applicazione dell’intelligenza artificiale nella didattica.

2.300 gli eventi previsti e 520 gli espositori in totale (21% in più rispetto all’edizione dello scorso anno) che rappresentano le più importanti aziende della filiera della scuola su scala internazionale. Novità di questa edizione è la suddivisione degli eventi per aree tematiche distribuiti nei 9 padiglioni: dalla cancelleria e editoria agli arredi scolastici, dalla didattica museale all’educazione alimentare, dall'educazione ecologica e sostenibile all’attività fisica e sportiva nelle scuole, dalla formazione linguistica ai giochi didattici, alla musica, arte e teatro, fino alle tecnologie informatiche più avanzate.

Tra gli appuntamenti in programma per oggi, giovedì 13 marzo, segnaliamo alle 9:30 il workshop “La Blockchain a Scuola. Giocare per imparare la cittadinanza digitale” (Sala Immersiva I13 - Spadolini Inferiore), in cui, attraverso il gioco, si utilizzeranno blocchi fisici per simulare il funzionamento di una blockchain, stimolando la riflessione sui temi della cittadinanza digitale e della sicurezza informatica. 
Alle 11, presso lo stand INDIRE (Spadolini Piano Attico), saranno presentati i risultati di un’indagine nazionale condotta da La Tecnica della Scuola in collaborazione con INDIRE, intitolata “Utilizzo dell’intelligenza artificiale nella didattica”. Dallo studio è emerso che, su un totale di 2.700 intervistati, 1.035 docenti utilizzano regolarmente strumenti di AI nell'insegnamento. 
Alle 14:00, ci sarà il seminario “Ma gli stereotipi di genere esistono ancora? La dimensione psicosociale della violenza contro le donne e dei femminicidi” (Sala Seminari S2), dove Elisabetta Camussi, autrice del podcast RadioRAI “Femminicidi”, discuterà con Anna Paola Concia (coordinatrice del comitato organizzatore di Didacta Italia) su violenza di genere e femminicidi dal punto di vista della psicologia sociale. 
Infine, alle 17, nel seminario “Didattica STEAM con il patrimonio culturale in digitale” (Sala Seminari S3) saranno presentati strumenti utili per integrare il patrimonio culturale europeo digitale nelle attività scolastiche.

“Questa edizione di Didacta ha un significato particolare: è dedicata al centenario di INDIRE, un traguardo significativo per la nostra istituzione – ha dichiarato Francesco Manfredi, Presidente di INDIRE, partner scientifico della fiera – che ci invita a riflettere sul nostro passato con orgoglio e a impegnarci con rinnovata energia per il futuro. In fiera, siamo presenti con 150 eventi formativi e due mostre che ripercorrono la storia della scuola conservata negli archivi del nostro Istituto, che dispone di oltre 200.000 documenti. In particolare, la mostra sulle pedagogie femminili mette in luce il ruolo cruciale delle donne nella storia dell'educazione e della didattica e la loro capacità di dare umanità ai percorsi educativi nelle scuole italiane”.

Il Ministro Valditara ha esordito parlando della riforma degli istituti tecnici e professionali: “Il nostro Paese ha bisogno di professioni che la scuola non riesce a soddisfare. L'innovazione più rilevante è quella del 4+2 della filiera. La scuola non deve essere vista come una mera riduzione dei programmi. È fondamentale dare più valore alla qualità rispetto alla quantità” 

Poi si è soffermato sulla questione dell'alternanza scuola-lavoro: “È essenziale portare competenze dal mondo imprenditoriale nelle scuole, affrontare le tematiche dell'internazionalizzazione, del divario formativo, della ricerca e delle soft skills, competenze trasversali. Esiste una struttura complessiva: c'è anche il discorso dei campus e della valorizzazione della formazione regionale. Credo che la risposta delle famiglie sia stata significativa; a giugno ci aspettiamo quasi diecimila iscritti tra il primo e il secondo anno”.