È iniziato ufficialmente il Carnevale 2025 a Misterbianco!
Dieci giorni di puro divertimento caratterizzati da sfilate, musica, carri, maschere, artisti di strada, animazione per bambini, “maccheronate” e comicità.
Ovviamente grande spazio viene dato come al solito ai costumi, definiti “i più belli di Sicilia”. Il Carnevale di Misterbianco infatti è non solo uno degli eventi più antichi e rinomati della Sicilia, rappresenta anche un patrimonio culturale di inestimabile valore, riconosciuto a livello nazionale.
È iscritto nel REIS (Registro delle Eredità Immateriali della Sicilia), è stato il primo evento ad avere un rappresentante nel Consiglio Direttivo Nazionale dei Carnevali d’Italia ed ha viaggiato per il mondo, arrivando in luoghi come Hong Kong, Costa Azzurra, Arabia Saudita e Tunisia.
I costumi, di rara fattura, sono considerati autentiche opere d’arte. La creazione di questi abiti, che dal 1981 riempiono le strade del centro storico, richiede mesi di lavoro, ricerca dettagliata e grande creatività. Le storie si intrecciano tra merletti e giochi di colori che abbelliscono i tessuti, e alcune di queste opere possono pesare anche oltre 40 kg. Alcuni dei costumi più belli della Sicilia sono ancora oggi custoditi con cura e possono essere ammirati presso il “Museo del Carnevale” situato nello Stabilimento di Monaco.
Il primo defilé è andato in scena domenica 23 Febbraio e si ripeterà nelle giornate di sabato 1, domenica 2 e martedì 4 marzo.
Molto attesa dai bambini è la sfilata “A spasso con il Re Burlone”, vissuta con entusiasmo e gioia. Anche le scuole del territorio sono le protagoniste di questo straordinario evento: ogni istituto porta infatti per le strade di Misterbianco centinaia di bambini vestiti a tema, con abiti realizzati da sarte, mamme e insegnanti.
Musica e animazione accompagneranno i festeggiamenti: lo scorso weekend hanno cantato sul palco i Gemelli DiVersi nella serata di sabato 22 Febbraio, mentre venerdì 28 ci sarà il concerto di Orietta Berti. Sabato 1 Marzo a divertire il pubblico saranno Carmelo Caccamo e Salvo La Rosa.
Il sindaco di Misterbianco Marco Corsaro lo ha definito un “Carnevale popolare, totalmente gratuito, che vogliamo donare ai siciliani e ai turisti”. In effetti noi di Sudpress eravamo presenti durante la prima sfilata e abbiamo notato che ad ammirare i costumi c’erano anche persone straniere o provenienti da altre regioni d’Italia.
Il primo cittadino ha parlato anche delle prospettive future: “Insieme al vicesindaco Tirendi abbiamo pensato ad un progetto e investimento importante, ovvero la “Cittadella del Carnevale”, che inizierà a muovere i primi passi giusto qualche giorno dopo il termine del Carnevale. La Cittadella è la casa delle associazioni che insieme ai sarti, scenografi e costumisti creano la magia di questi abiti più belli di Sicilia e d’Italia. Inoltre, stiamo addirittura cercando di rilanciare il “Carnevale estivo”: da qui a breve, infatti, cercheremo di realizzare le sfilate in estate, puntando anche all’edizione 2026“.