Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale – 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Oggi tanti eventi contro la Mafia, ma la maggior parte dei giovani pensa che essa non si possa sconfiggere.Giornata Mondiale delle Università: La Sapienza e l’Università di Bologna le prime in Italia per iscritti e laureati. Nona Palermo.Festa del papà: è ancora una figura di riferimento per i giovani?Hikikomori: l’isolamento silenzioso che affligge sempre più giovani.Micropensionamento: ecco cos’è il nuovo stile di vita che piace tanto alla GenZ.Giovani italiani i più sedentari d’Europa. Del Ministro dello Sport parte la proposta per il potenziamento dell’educazione fisica nelle scuole.

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

Inquinamento ambientale: quali misure secondo i ragazzi potrebbero portare a città più “green”?

2025-02-21 06:00

Valerio Saitta

Apertura, Lifestyle,

Inquinamento ambientale: quali misure secondo i ragazzi potrebbero portare a città più “green”?

Qualche giorno fa in questo articolo (https://www.sudlife.it/blog-detail/post/261325/inquinamento-dell%E2%80%99aria:-cos%C3%AC-palermo-e-catania-nel-2

Qualche giorno fa in questo articolo (https://www.sudlife.it/blog-detail/post/261325/inquinamento-dell%E2%80%99aria:-cos%C3%AC-palermo-e-catania-nel-2030-saranno-due-citt%C3%A0-%E2%80%9Cfuorilegge%E2%80%9D-in-italia-oltre-il-5-degli-istituti-si-trova-vicino-a-fonti-inquinanti) vi avevamo parlato dei problemi di inquinamento dell’aria in cui versano le nostre città, con alcune provincie siciliane che, se non ridurranno le percentuali di polveri sottili e biossido di azoto saranno “fuorilegge” nel 2030.
Abbiamo anche evidenziato il fatto che oltre il 5% degli istituti scolastici si trova vicino a fonti inquinanti.

Ma quanta consapevolezza hanno i giovani del problema dell’inquinamento?
Alcuni mesi fa il tema è stato approfondito dal sito Skuola.net attraverso l’indagine “I giovani e la mobilità sostenibile”, condotta per l’ECO Festival della Mobilità Sostenibile e delle Città Intelligenti, un evento dedicato alla transizione ecologica nei trasporti di persone e merci in Italia.
La ricerca ha coinvolto circa 2.500 studenti di età compresa tra i 15 e i 35 anni ed è emerso che essi abbiano a cuore la questione e dichiarano di impegnarsi quotidianamente in comportamenti sostenibili. Quasi il 40% dei giovani afferma infatti di essere propenso e di impegnarsi a ridurre le proprie emissioni di CO2 quando si sposta, il 24% degli intervistati afferma di fare regolarmente la raccolta differenziata e di riutilizzare gli oggetti (23%). Non mancano coloro che si concentrano su comportamenti virtuosi come l'uso ridotto di acqua ed energia per il proprio benessere (8%) o l'uso di prodotti cosmetici meno inquinanti (7%).

Impegno dunque per una mobilità più sostenibile, ma come si spostano dunque le nuove generazioni?
Secondo il sondaggio il 33% preferisce, quando possibile, utilizzare il trasporto pubblico (autobus, tram, metropolitane, treni locali, ecc.), il 13% si sposta preferibilmente in bicicletta o monopattino, il 4% sta sperimentando forme alternative di micromobilità elettrica (come hoverboard e monowheel), mentre il 19% cammina quando ne ha l'opportunità. Solo il 31% continua a utilizzare i tradizionali veicoli a motore (auto, moto e motocicli), sia come passeggeri che come conducenti.
Anche lo shopping online - che, secondo alcuni studi, può ridurre le emissioni di CO2 di quasi tre volte rispetto agli acquisti nei negozi fisici - è visto come un potenziale contributo alla causa, anche se in modo inconsapevole: solo il 16% ne è consapevole, mentre l'8% ritiene che l'e-commerce abbia effetti ambientali negativi.

 

Quali misure, secondo i giovani, potrebbero facilitare la transizione? 
Prima di tutto, un riassetto del trasporto pubblico, che è il sistema che conoscono meglio. Per quasi la metà di loro (45%), un aumento della frequenza delle corse sarebbe sufficiente, il 26% preferirebbe espandere la rete a quante più aree possibili, il 21% pensa che la riduzione dei prezzi di biglietti e abbonamenti sarebbe la soluzione migliore, mentre solo l'8% darebbe priorità alla sicurezza e al comfort dei mezzi.
Attualmente, è innegabile che l'auto, specialmente in alcuni contesti (per motivi lavorativi, logistici, familiari, ecc.), rimanga un mezzo quasi indispensabile. I giovani, pensando al futuro, prevedono comunque di acquistarne una: per il 61% è quasi certo, mentre il 23% potrebbe rinunciare solo se i servizi di car sharing o di noleggio dovessero diventare predominanti. Solo il 16% esclude questa possibilità a priori.
Questo dato sembra in controtendenza rispetto ai numerosi studi che mostrano la Generazione Z distante dall'auto di proprietà come simbolo di status, ma riflette la sfiducia dei ragazzi verso quanto il Paese stia facendo per la transizione ecologica.
Solo il 30% dei giovani ritiene che in Italia si stia lavorando in modo efficace verso questo obiettivo, sia dal punto di vista economico che culturale, e chiedono quindi uno sforzo anche agli adulti, in particolare a quelli in posizioni di potere, per adottare decisioni e azioni che accelerino il cambiamento. Alla fine, più di 1 su 2 prevede tempi molto lunghi per il raggiungimento di tali obiettivi e 1 su 4 considera le smart cities e la mobilità sostenibile un'utopia irrealizzabile.


In aggiunta, le città del futuro dovrebbero ridurre i limiti di velocità. Il 71% sarebbe favorevole a questa misura in cambio di una diminuzione della mortalità causata da incidenti stradali (la principale causa di morte tra i giovani italiani sotto i 30 anni) - e puntare su una maggiore riforestazione per assorbire le inevitabili emissioni di CO2: per 2 intervistati su 3, anche su questo fronte non si sta facendo abbastanza.