Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale – 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Oggi tanti eventi contro la Mafia, ma la maggior parte dei giovani pensa che essa non si possa sconfiggere.Giornata Mondiale delle Università: La Sapienza e l’Università di Bologna le prime in Italia per iscritti e laureati. Nona Palermo.Festa del papà: è ancora una figura di riferimento per i giovani?Hikikomori: l’isolamento silenzioso che affligge sempre più giovani.Micropensionamento: ecco cos’è il nuovo stile di vita che piace tanto alla GenZ.Giovani italiani i più sedentari d’Europa. Del Ministro dello Sport parte la proposta per il potenziamento dell’educazione fisica nelle scuole.

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

Sanremo 2025: è record anche sui giovani! Olly il preferito della GenZ.

2025-02-17 06:00

Valerio Saitta

Apertura, Music,

Sanremo 2025: è record anche sui giovani! Olly il preferito della GenZ.

Sono trascorse poche ore dalla conclusione del Festival di Sanremo, ma ancora se ne continua a parlare. Argomento più discusso gli ascolti record: sec

Sono trascorse poche ore dalla conclusione del Festival di Sanremo, ma ancora se ne continua a parlare. Argomento più discusso gli ascolti record: secondo il direttore dell'Intrattenimento Prime Time della Rai Marcello Ciannamea, quello dell'edizione 2025 «è il miglior risultato di ascolto dal 2000 e il miglior share dal 1987», spiegando che la media complessiva delle cinque serate in termini di total audience è stata del 67,1% di share. Circa un punto in più dell’edizione dello scorso anno.

Ma tra questi telespettatori quanti giovani figurano?
Sempre secondo Ciannamea è stato «Un Festival sempre più digital, con i giovani che sono stati il cuore del successo con l'84% di share medio».
Ciò confermato anche sui social: Sanremo 2025 è l'edizione più giovane di sempre con il 66% di audience tra i 14 e 35 anni e nelle 5 serate ha fatto registrare 399 milioni di videoviews, +40% rispetto al 2024. A tal proposito, sono particolarmente significativi i dati relativi ai picchi di ascolto tra i giovani di età compresa tra 15 e 24 anni: all'1.58, mentre Lucio Corsi si congratulava con Olly per la vittoria, la percentuale di ascolto tra i ragazzi ha raggiunto il 97,5%. Il picco medio di ascolto si è registrato invece alle 22.57 durante l'esibizione di Antonello Venditti, con 1,3 milioni di spettatori.
Passando ai social media, i video hanno totalizzato 399 milioni di visualizzazioni, segnando un aumento del 40% rispetto all'edizione precedente; l'engagement, con 99 milioni di interazioni, è rimasto in linea con Sanremo 2024. 

Ma chi meritava la vittoria per i giovani? 
Secondo la G.P.S. - Giuria Popolare Studentesca - composta da oltre 1.000 studenti, il vincitore doveva proprio essere Olly. Nessuna differenza dunque. “Balorda nostalgia” è stata scelta da 1 intervistato su 5. Al secondo posto Simone Cristicchi con la sua canzone strappalacrime che ha conquistato 1 giovane ascoltatore su 10. Il terzo posto per le giovani generazioni è di Fedez. Sebbene il rapper tratti temi più vicini a un pubblico di età maggiore, quasi Millennials, il suo pezzo risulta comunque gradito anche alla GenZ. A completare la Top 5, in base al regolamento, troviamo Giorgia con “La cura per me” (8%) e Willie Peyote con “Grazie ma no grazie” (6%). Seguono, nei primi dieci posti, in ordine di preferenza, Tony Effe, Lucio Corsi, Irama, Elodie e Achille Lauro.

Tuttavia, le dinamiche cambiano quando si guarda al futuro: è risaputo che le canzoni godono di una seconda vita sulle piattaforme di streaming (come Spotify) e sui social (soprattutto TikTok). In questa ottica, avere un ritornello orecchiabile fa la differenza. Questo sembra essere il caso di “Cuoricini” dei Coma_Cose: per il 20% dei giovani intervistati da Skuola.net, è già un serio candidato per diventare il tormentone della primavera-estate. Anche Olly si mantiene in buona posizione dopo Sanremo, occupando il secondo posto con il 15% dei voti. Terzo posto per “Damme ‘na mano” di Tony Effe (9%), sostenuto dalla sua presenza sui social.