Testata registrata al tribunale di Catania

info@sudlife.it   |   Tel: +39 339 7008876

logo-sudlife

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudlife.it
direttore@sudlife.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudLIFE:

 

Edito da: Sudpress S.r.l. C.da Giancata s.n., Zona Industriale – 95128 Catania

logo-sudlife

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Oggi tanti eventi contro la Mafia, ma la maggior parte dei giovani pensa che essa non si possa sconfiggere.Giornata Mondiale delle Università: La Sapienza e l’Università di Bologna le prime in Italia per iscritti e laureati. Nona Palermo.Festa del papà: è ancora una figura di riferimento per i giovani?Hikikomori: l’isolamento silenzioso che affligge sempre più giovani.Micropensionamento: ecco cos’è il nuovo stile di vita che piace tanto alla GenZ.Giovani italiani i più sedentari d’Europa. Del Ministro dello Sport parte la proposta per il potenziamento dell’educazione fisica nelle scuole.

Coordinatore di Redazione

Valerio Saitta

#PalermoChiamaItalia: Virginia, Chiara, Licia e Agnese sulla Nave della Legalità

2019-05-23 06:00

redazione

Apertura, News&Politics, antimafia, borsellino, emanuela loi, falcone, giovanni falcone, legalità, mafia, nave della legalità, palermochiamaitalia, paolo borsellino, vito schifani,

#PalermoChiamaItalia: Virginia, Chiara, Licia e Agnese sulla Nave della Legalità

Anche quest’anno sulla “Nave della Legalità”, oggi e domani, ci saranno gli studenti e i docenti dell’Istituto Superiore ‘Majorana-Arcoleo

palermo-chiama-italia-majorana-.jpeg

Anche quest’anno sulla “Nave della Legalità”, oggi e domani, ci saranno gli studenti e i docenti dell’Istituto Superiore ‘Majorana-Arcoleo” di Caltagirone, che hanno partecipato con successo al concorso bandito dalla Fondazione Falcone.


Il viaggio apre le celebrazioni del XXVII anniversario delle stragi di Capaci e di Via D’Amelio, nell’ambito della manifestazione #PalermoChiamaItalia. La Nave salpa dalla banchina 8 del Porto di Civitavecchia con a bordo circa 1.500 studenti diretti verso Palermo dove si svolgeranno le principali iniziative in memoria dei giudici Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e degli agenti delle loro scorte Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Rocco Dicillo, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi, Antonio Montinaro, Vito Schifani, Claudio Traina.


A salutare la partenza della Nave sarà il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che interverrà al Porto di Civitavecchia insieme al Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Marco Bussetti,  al Capo della Polizia Franco Gabrielli, al Procuratore Antimafia e Antiterrorismo Federico Cafiero de Raho, all’Amministratore Delegato Rai Fabrizio Salini.


"Tante erano le idee buttate su carta – scrive Virginia Drago, una delle quattro studentesse rappresentanti del ‘Majorana-Arcoleo’ - ma quella più convincente e concreta ha riguardato la ricostruzione dell’agenda di Giovanni Falcone (con un pensiero anche all’agenda rossa di Paolo Borsellino) in un diario di viaggio che raccontasse le diverse tappe percorse dal giudice per attuare il progetto follow the money da lui ideato: seguire i flussi finanziari e trovare possibili dati illeciti che potessero collegare un individuo con un altro".


America 1980: scoperta di un maxi traffico di eroina tra i Siciliani e i “cugini” Americani. Fiumi di droga e soldi erano le parole chiave dell’operazione.


Brasile 1984: incontro con Tommaso Buscetta che inizia la sua collaborazione con la giustizia.


"Ci siamo poi ricollegate, grazie alla preziosa guida della prof.ssa Gabriella Ioren,  alla prima sessione della conferenza sulla Convenzione ONU sulla prevenzione della criminalità e della giustizia penale e abbiamo  ricordato  la nascita di un sogno di Falcone: la cooperazione dei Paesi nella lotta contro le mafie, che si concretizzerà solo nel 2000 con l’approvazione della Convenzione ONU sottoscritta a Palermo. È stato un lavoro di squadra ed ora con Chiara, Licia, Agnese e i proff. Farinato e Pappalardo condivideremo questa ricca esperienza che racconteremo ai compagni attraverso i social e al nostro rientro”.


E la racconteranno anche a voi per noi! Seguite le stories sul nostro profilo Instagram!